Maut

Estate calda per la Maut. Dal 1° luglio, oltre che sui 13 mila chilometri di autobahn e sui 2.300 di superstrade, si pagherà anche su 40 mila chilometri di statali. Ovvero, altri due miliardi di euro all’anno drenati al camion per aggiustare le strade.

Maut, se l’erba del vicino non è così verde…

Ancora in dubbio le tariffe della Maut 2.0 e il limite di peso: 7,5 ton (l’attuale) o 3,5 (annunciato). E se a pagare saranno anche autobus gran turismo e minibus. Non solo, il 31 agosto scade il contratto di gestione della Maut con Toll Collect, che è in causa con Berlino per circa 6 miliardi.

Maut, per i camionisti cominciano i primi disagi

Spariti i concorrenti, sembra che anche Daimler e Deutsche Telekom (soci di Toll Collect) vogliano sfilarsi. E già si parla di nazionalizzare, per rimettere sul mercato la società nel 2020. Mentre per i camionisti la brutta sorpresa c’è già: con gli ultimi upgrade per l’estensione di rete, le unità di bordo (Obu) per pagare la Maut non indicano più qual’è il pedaggio. Bisogna aspettare 24-48 ore per vederlo sul conto online.

Maut

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...