Se è vero che tutto il mondo è paese, e i diffettucci “locali” sono mal comune un po’ ovunque, la valenza del proverbio assume un sapore ancora più amaro quando si parla di autotrasporto. Sì, perché le problematiche che hanno riscontrato i camionisti italiani sin dallo scoppio della pandemia – ristoranti e trattorie chiusi sulle principali direttive stradali, mancanza di adeguati servizi igienici, turni di lavoro sempre più stringenti – sono le stesse che gli autisti teutonici hanno denunciato in Germania.

«Durante la pandemia ci hanno chiamati eroi, ma passata l’emergenza continuano a farci lavorare come schiavi»; «Si lamentano di non trovare nuovi autisti, sottolineano che ci vuole professionalità per garantire i tempi della supply chian e gestire merci pericolose, ma non ci mettono a disposizione neppure una toilette decente». Questa è la sintesi di un sondaggio svolto tra i camionisti dal DG-Deutschen Gewerkshaftbund, l’associazione “quadro” che riunisce le sigle sindacali tedesche, e che mette il dito nella piaga del malcontento che in Germania serpeggia tra i camionisti.

Autotrasporto, condizioni lavorative da rivedere anche in Germania

Un quadro che trova d’accordo Michael Wahl, coordinatore del progetto per il DG: «li chiamano Autohöfen, gli spazi di sosta per i camion, in alternativa alle aree autostradali (Rastatt), ma spesso sono solo dei piazzali asfaltati, male illuminati di sera e senza ombra d’estate, corredati di un chiosco che vende salsicce e con servizi igienici tutti da immaginare». Rincara la dose, dall’altra sponda Dirk Engelhardt, portavoce dell’associazione BGL che fa capo ai datori di lavoro: «Fate il paragone con chi, al termine di una scuola professionale, va a lavorare in fabbrica, con mensa, bar interno, spogliatoi, docce, impianti sportivi per il tempo libero».

Prosegue Engelhardt: È ovvio che nessuno accetti di lavorare tutta la settimana nelle condizioni in cui si trovano a operare gli autisti. Che poi magari restano bloccati pure dal venerdì sera al lunedì mattina nel loro camion a centinaia di chilometri da casa». E proprio dai rappresentanti di datori di lavoro e sindacati arriva un allarme a quattro mani. «I controlli della polizia ci dicono che, sempre più spesso, gli autisti costretti a lavorare in queste condizioni si “attaccano alla bottiglia”». Un recente test a campione su un piazzale ha fatto emergere che su 35 autisti tedeschi verificati, almeno cinque erano classificabili come alcolisti cronici. L’invito ai palazzi di Berlino firmato da Wahl e Engelhard e dalle loro associazioni è esplicito «Bisogna migliorare radicalmente la qualità degli spazi di sosta per gli autisti, ne va della sicurezza di tutti gli utenti della strada

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.