Punto di riferimento internazionale nell’ambito della telematica applicata al trasporto, Geotab ha rilasciato una nuova soluzione per il controllo della temperatura nel trasporto refrigerato. Si tratta di nuovi dispositivi che si associano a un miglioramento del software esistente, con l’obiettivo di ridurre al minimo le inefficienze nel controllo della catena del freddo.

Geotab ha lavorato sull’hardware…

Il rilancio di Geotab si basa, appunto, sull’introduzione dei dispositivi hardware avanzati IOX-COLD (in cabina) e IOX-COLD RUGGED (con grado di protezione IP67 per il montaggio esterno). Questi offrono un’integrazione più avanzata con le unità di refrigerazione dei principali OEM, “semplificando l’installazione, migliorando l’accuratezza dei dati e riducendo i potenziali punti di criticità rispetto alle soluzioni che richiedono più sensori”, afferma la stessa Geotab.

…ma anche sul software

A complemento del nuovo hardware, sono state apportate diverse modifiche alla piattaforma MyGeotab. Tra queste, il monitoraggio in diretta, che permette di ottenere informazioni aggiornate sulle condizioni del carico; il supporto per la temperatura multi-zona finalizzato ad assicurare l’integrità dei carichi multi-temperatura; la possibilità di avere avvisi avanzati e comandi remoti; lo storico dei dati dinamico per l’analisi avanzata delle prestazioni, oltre a un processo di installazione semplificato per facilitare il processo di installazione e verifica del dispositivo stesso.

“Ogni anno, centinaia di milioni di tonnellate di prodotti alimentari vengono perse a livello globale a causa di una refrigerazione insufficiente: una dato allarmante che evidenzia l’impatto concreto delle lacune nel monitoraggio della catena del freddo”, ha affermato Edward Kulperger, Vice President EMEA di Geotab. “Con la nostra soluzione aggiornata per il trasporto refrigerato, non solo offriamo strumenti migliori, ma forniamo alle aziende le informazioni e il controllo necessari per ridurre gli sprechi, proteggere le merci termosensibili, soddisfare le crescenti esigenze di conformità e, in definitiva, costruire una catena di approvvigionamento più resiliente e sostenibile. Si tratta di garantire la fiducia in ogni spedizione, dalla partenza alla consegna”.

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...