Geotab ha ricevuto il riconoscimento SBTi (Science-Based Targets initiative) per la validazione e l’approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Con la pubblicazione del suo primo Sustainability Report nel 2021, infatti, Geotab si è impegnata a intraprendere azioni a sostegno del clima e a porre le basi per un futuro più sostenibile. Convalidato dalla SBTi, l’impegno di Geotab include la riduzione del 50% rispetto al 2019 delle emissioni di gas serra Scope 1 e Scope 2 entro il 2030. Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre del 50% anche le emissioni Scope 3 entro lo stesso periodo di tempo.

Geotab e l’applicazione del concetto di sostenibilità

“In Geotab non ci limitiamo a credere nella sostenibilità, ma la consideriamo il fulcro che ci guida nel nostro lavoro. Siamo orgogliosi di essere il primo fornitore di servizi telematici a ricevere il riconoscimento SBTi”, ha dichiarato Edward Kulperger, Senior Vice President per l’Europa di Geotab. “Siamo consapevoli della nostra responsabilità nei confronti del mercato nell’adempimento dei requisiti di due diligence e ci impegniamo a misurare in modo trasparente le nostre emissioni di carbonio, supportando al contempo clienti e fornitori nel loro percorso. Il riconoscimento dell’SBTi avvalora i nostri continui sforzi volti a evitare danni ambientali irreversibili e la perdita di risorse naturali”.

Con l’obiettivo di aiutare le aziende ad accelerare il tasso di riduzione delle emissioni, Geotab offre accesso a un’intera suite di strumenti supportati dal più grande set di dati sulle prestazioni dei veicoli elettrici nel mercato, tra cui l’Analisi Sostenibilità Veicolo Elettrico (EVSA), la Dashboard Green Fleet, il Temperature Tool per l’autonomia dei veicoli elettrici e lo strumento di EV Battery Degradation. Grazie alla sua tecnologia, Geotab aiuta le aziende a prendere decisioni consapevoli e sostenibili.

In primo piano

Articoli correlati

Stipendi sicuri, Uiltrasporti e ITF chiedono strade più sicure

In una nota la Uiltrasporti, in occasione del lancio della campagna portata avanti da oltre 50 sindacati che rappresentano più di un milione di autotrasportatori in tutto il mondo, chiede “al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi si...

Assotir, a Milano nessuna novità sui sensori di angolo cieco

Assotir commenta l’incontro con l’Assessore al Comune di Milano Arianna Cenci sull’obbligo di istallare i sensori di angolo cieco. “Non sono emerse novità”, spiega Pietro Castelli, Presidente di Assotir Lombardia. “È bene ricordare che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori istallati....