Si chiama Project G la funzionalità aggiuntiva, e fondata sulla cosiddetta intelligenza artificiale (IA) generativa, che Geotab sta aggiungendo alla sua piattaforma di connettività. Disponibile tramite Geotab Data Connector, Project G fornirà potenti insight sulle performance del veicolo, sull’efficienza e altro ancora.

Sfruttando la potenza dei modelli di linguaggio naturale, la nuova funzionalità dei Geotab promette di ridurre il cosiddetto time-to-insight per i clienti e trasforma il processo di analisi dei dati della flotta in un’esperienza semplice e intuitiva. I clienti hanno ora a disposizione un assistente digitale per l’analisi dei dati, per porre domande attraverso un’interfaccia di chat collegata a Geotab Data Connector, ricevendo insight immediati basati sui dati. Dalle prestazioni dei veicoli ai tempi di inattività, fino ai confronti sul risparmio di carburante, l’utilizzo dei veicoli, i risparmi sui costi e altro ancora, Project G fornisce informazioni complete e facilmente comprensibili.

Franco Viganò (Geotab) sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa

“Grazie a Project G, stiamo facendo un enorme passo avanti nel dimostrare l’impatto dell’AI generativa nel panorama del trasporto connesso. Da tempo siamo riconosciuti come leader nella data intelligence e nell’AI, sfruttando da anni l’intelligenza artificiale e i modelli di apprendimento automatico”, ha detto Franco Viganò, Country Manager Italia e Director Strategic Channel Development di Geotab. “Questa vasta esperienza ci offre l’opportunità unica di analizzare grandi quantità di dati sulle flotte, di identificare modelli e generare raccomandazioni preziose per l’ottimizzazione delle performance e l’efficientamento della propria flotta. Il progetto beta è una collaborazione entusiasmante con clienti selezionati. Siamo in grado di allineare le esigenze e le sfide del mondo reale con le competenze della data science per imparare, adattare ed evolvere le capacità. Le possibilità sono illimitate e ci impegniamo a fornire soluzioni all’avanguardia che rendano i dati facilmente accessibili ai nostri clienti”.

Nell’ultimo anno, l’AI generativa è diventata un tema di grande importanza e le organizzazioni di tutto il mondo stanno esplorando il suo potenziale per aumentare l’efficienza e le prestazioni aziendali.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...