Ventiquattro mesi di formazione personalizzata, due missioni a livello europeo, sei mesi di esperienza all’estero: FM Logistic lancia il Future Moves Program, il progetto di crescita dedicato ai giovani laureati e pensato per reclutare i talenti del futuro nel settore della logistica.

FM Logistic lancia la terza edizione di Future Moves Program

Giunto alla terza edizione, Future Moves Program offre ai partecipanti l’opportunità di svolgere un percorso di formazione internazionale della durata di due anni nei diversi ambiti in cui opera FM Logistic. Il progetto è articolato in due parti: dopo un primo periodo di dodici mesi nel Paese d’origine, che prevede un programma di ‘onboarding’ con focus specifici sulle varie attività e una fase presso una delle piattaforme logistiche, i partecipanti completeranno il loro percorso grazie a due esperienze all’estero di tre mesi ciascuna, presso uno dei nove Paesi europei in cui FM Logistic è presente.

FM Logistic presenterà l’iniziativa ai candidati italiani nel corso di tre eventi: il primo appuntamento è il 20 maggio in occasione di ‘Happy Hour per Ingegneri Gestionali’ promosso dal Politecnico di Milano, la seconda tappa è presso l’Università di Pavia nel corso del career day ‘Porte Aperte alle Imprese’ del 22 maggio; il terzo momento è in programma nuovamente al Politecnico di Milano per il ‘Recruiting Day’ del 31 maggio.

Future Moves Program, un’iniziativa che guarda al futuro

“Il Future Moves Program è uno dei progetti a sostegno della strategia di FM Logistic per la crescita delle risorse umane – ha spiegato Elisabetta Vernoni, Direttore Risorse Umane di FM Logistic in Italia – Da oltre 50 anni il nostro Gruppo ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze dei suoi collaboratori direttamente in azienda, aiutandoli a valorizzare il loro talento che sarà il punto di forza della nostra competitività nei prossimi anni”.

Presente in 14 Paesi a livello globale, FM Logistic è un gruppo attivo nel settore dello stoccaggio, del trasporto e del packaging che ha chiuso l’ultimo esercizio finanziario con un fatturato di 1,178 miliardi di euro e può contare su un network di 26.200 collaboratori. Per tutte le informazioni e per inviare la propria candidatura cliccare qui.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...