Lacciaio-Ssab-per-le-nuove-gru-Fassi-850x478

Per il suo nuovo modello di gru F2150RAL, Fassi ha scelto di utilizzare acciai ultra-altoresistenziali  Strenx 1100 e Strenx 900 di SSAB nella realizzazione di buona parte della componentistica e in particolare per la colonna e per i bracci. Il risultato ottenuto è stato notevole: questo modello può essere installato su autocarri a 4 assi.

La gru F2150RAL coniuga prestazioni di sollevamento eccezionali con dimensioni strutturali poco ingombranti e nei limiti di tara consentiti per autocarri appunto a 4 assi. Appartiene alla classe di sollevamento di 160 tonnellate e ha uno sbraccio idraulico massimo di 41,30 metri.

Acciaio-Ssab-per-le-gru-di-Fassi

Strenx è stato progettato per le zone dove la resistenza strutturale e la riduzione di peso sono importanti fattori competitivi. Il reparto di ricerca e sviluppo di Fassi, in collaborazione con SSAB hanno lavorato insieme per co-progettare nuove applicazioni con soluzioni meccaniche estremamente avanzate.

“L’impegno per essere continuamente all’avanguardia nell’innovazione è una priorità di tutta la nostra organizzazione – ha spiegato Giovanni Fassi, CEO di  Fassi Gru S.p.A. – Proporre nuovi modelli di gru sempre più performanti e di eccellente qualità è fondamentale per rimanere leader di mercato.  Questo è possibile grazie a partner commerciali di grande esperienza e competenza, come SSAB. Con Strenx il gruppo svedese ha raggiunto livelli prestazionali straordinari. Lo sviluppo della nuova gru Fassi si è concentrata sul miglioramento del rapporto potenza-peso, senza sacrificare i limiti di affidabilità o di sicurezza”.

Ecco l’ultimo video prodotto da Fassi e SSAB con la nuova gru top di gamma F2150RAL che opera in un cantiere edile nei pressi di Helsinki, in Finlandia.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...