Lacciaio-Ssab-per-le-nuove-gru-Fassi-850x478

Per il suo nuovo modello di gru F2150RAL, Fassi ha scelto di utilizzare acciai ultra-altoresistenziali  Strenx 1100 e Strenx 900 di SSAB nella realizzazione di buona parte della componentistica e in particolare per la colonna e per i bracci. Il risultato ottenuto è stato notevole: questo modello può essere installato su autocarri a 4 assi.

La gru F2150RAL coniuga prestazioni di sollevamento eccezionali con dimensioni strutturali poco ingombranti e nei limiti di tara consentiti per autocarri appunto a 4 assi. Appartiene alla classe di sollevamento di 160 tonnellate e ha uno sbraccio idraulico massimo di 41,30 metri.

Acciaio-Ssab-per-le-gru-di-Fassi

Strenx è stato progettato per le zone dove la resistenza strutturale e la riduzione di peso sono importanti fattori competitivi. Il reparto di ricerca e sviluppo di Fassi, in collaborazione con SSAB hanno lavorato insieme per co-progettare nuove applicazioni con soluzioni meccaniche estremamente avanzate.

“L’impegno per essere continuamente all’avanguardia nell’innovazione è una priorità di tutta la nostra organizzazione – ha spiegato Giovanni Fassi, CEO di  Fassi Gru S.p.A. – Proporre nuovi modelli di gru sempre più performanti e di eccellente qualità è fondamentale per rimanere leader di mercato.  Questo è possibile grazie a partner commerciali di grande esperienza e competenza, come SSAB. Con Strenx il gruppo svedese ha raggiunto livelli prestazionali straordinari. Lo sviluppo della nuova gru Fassi si è concentrata sul miglioramento del rapporto potenza-peso, senza sacrificare i limiti di affidabilità o di sicurezza”.

Ecco l’ultimo video prodotto da Fassi e SSAB con la nuova gru top di gamma F2150RAL che opera in un cantiere edile nei pressi di Helsinki, in Finlandia.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...