L’azienda piemontese Ecomotive Solutions, in collaborazione con l’Università Technion di Haifa, in Israele, ha condotto una sperimentazione orientata alla sostenibilità. Su un IVECO Eurocargo, infatti, è stato utilizzato come carburante l’etere dimetilico, o DME, al posto del gasolio. Si tratta di un carburante alternativo che può essere ottenuto da processi di disidratazione del metanolo o con produzione diretta dal syngas, entrambi producibili dalle biomasse: questo aspetto lo ‘eleva’ al rango di combustibile rinnovabile.

Ecomotive Solutions: il DME può essere un sostituto ‘green’ del gasolio

Secondo Ecomotive Solutions, l’etere dimetilico può essere liquefatto con basse pressioni (come il GPL) rendendolo facilmente trasportabile, ma la sua caratteristica più interessante risiede nel suo alto numero di cetano (indicatore del comportamento dei combustibili in fase di accensione) che ne fa un valido sostituto del gasolio nei motori Diesel, che possono essere adattati all’uso del DME con modifiche non invasive. I motori Diesel che utilizzano DME hanno performance ambientali migliori: emettono infatti meno Nox, Particolato e CO2. La soluzione è applicabile a tutti i motori diesel (e in futuro anche in blending con GPL), modificando il motore in alcune sue parti, in modo poco invasivo.

ecomotive solutions

“Abbiamo individuato nel DME uno dei carburanti alternativi più sostenibili per il trasporto heavy-duty su strada”, spiegano gli esperti. “I pregi sono tanti e promettenti: può essere prodotto a partire da un’ampia varietà di matrici rinnovabili, si caratterizza per la totale assenza di zolfo e per la combustione con bassissime emissioni di NOx e particolato. Elementi che ne fanno a nostro avviso uno dei carburanti più adatti a supportare la transizione ecologica verso i traguardi in termini di riduzione delle emissioni di CO2”. L’obiettivo ora è sviluppare un motore dedicato 100% a DME, oltre ad applicazioni di retrofit per motori diesel per motori speciali e industriali.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...