Dopo aver celebrato i primi 5 anni di vita della filiale italiana, Diesel Technic festeggia quest’anno un altro traguardo importante. Sono, infatti, passati 50 anni da quando i fondatori Horst Lieberwirth e Erwin Naujoks misero in piedi l’azienda, diventata nel tempo un nome di assoluto riferimento nella fornitura di ricambi di qualità, specialmente nel settore dei veicoli commerciali. Oggi, Diesel Technic è presente direttamente in oltre 30 paesi e serve circa 150 nazioni. La forza lavoro complessiva sfiora le 650 unità.

Diesel Technic fa 50: investimenti nel magazzino e customer service

Tra le tappe fondamentali nella storia di Diesel Technic rientra certamente l’investimento da oltre 30 milioni di euro, tra il 2017 e il 2020 per espandere il proprio quartier generale di Kirchdorf e le capacità logistiche delle filiali. Nel tempo, oltre ad ampliare i test e gli strumenti per le misure in condizioni di laboratorio, l’azienda si è dotata di un laboratorio di proprietà per i test elettronici, in grado di assicurare una qualità ottimale. Un altro passo avanti è stato compiuto con l’espansione del centro logistico nella sede principale di Kirchdorf, ora dotato di un magazzino completamente automatizzato per i ricambi di piccole dimensioni.

Potrebbe interessarti

Diesel Technic punta ormai da diversi anni con decisione sullo sviluppo di un customer service in grado di supportare i clienti praticamente in qualsiasi momento, con personale dedicato nelle diverse nazioni in cui l’azienda è presente (l’Italia è un valido esempio, a questo proposito). Partner Portal, la piattaforma eCommerce informativa e per gli acquisti a disposizione dei partner distributivi, gioca un ruolo chiave in questo contesto, così come l’offerta di servizi per gli utilizzatori finali, quali il Premium Shop e l’HelpDesk. Inoltre, i Parts Specialists pubblicano con regolarità video con suggerimenti e consigli sul montaggio e sul funzionamento dei singoli prodotti e gruppi di prodotto, per semplificare l’attività quotidiana in officina.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...