FIAP (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali) ha espresso in un comunicato viva soddisfazione per l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Decreto Legge Infrastrutture, che, secondo la Federazione, introduce il rafforzamento di misure da tempo attese dagli operatori del trasporto merci su strada.

“Era fondamentale che la politica passasse dalle parole ai fatti, come ha dimostrato con questo decreto”, ha commentato Alessandro Peron, segretario generale di FIAP. “Basta lamentele: ora le imprese dispongono di strumenti normativi chiari per far valere i propri diritti. Sta a loro comprendere il ruolo strategico che ricoprono e pretendere il dovuto rispetto. Le critiche di pochi, che rappresentano una minoranza del comparto, fanno solo danni, alimentando un’immagine di divisione e di scarsa professionalità. Avanti con il dialogo e il confronto con le istituzioni a ogni livello: solo così potremo migliorare davvero il settore.”

FIAP, ringraziando il Ministro Matteo Salvini e il Viceministro Edoardo Rixi, ha dichiarato inoltre che continuerà a collaborare con le istituzioni e con le imprese affinché le nuove disposizioni vengano applicate in modo rapido ed efficace.

In primo piano

Articoli correlati

L’Unione Europea verso la patente per camion a 18 anni

A maggio di quest'anno, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione hanno raggiunto un accordo provvisorio sull'abbassamento dell'età minima per ottenere una patente professionale: si potrà guidare i camion già a 18 anni (invece che 21) purché si abbia conseguito il certificato di idoneità prof...

ANFIA: nasce la sezione allestimenti su veicoli industriali

All’interno del Gruppo Costruttori ANFIA si è appena costituita la nuova Sezione allestimenti su veicoli industriali, che risponde all’esigenza, manifestata da tempo dagli allestitori, di ottenere un riconoscimento professionale. Andrea Perone (Officine Cristallo) è stato nominato alla Presidenza de...