Decreto Clima. Conftrasporto dice 'no' ai tagli lineari all'autotrasporto

La bozza del ‘Decreto Clima’ all’esame del prossimo Consiglio dei Ministri punta a cancellare le spese fiscali dannose per l’ambiente indicate nel catalogo dei sussidi fiscali ambientalmente dannosi. Il testo diramato mercoledì 18 settembre, infatti, ne prevede la riduzione di almeno il 10 per cento già a partire dal prossimo anno, fino al progressivo annullamento entro il 2040.

In questa categoria rientrerebbero anche i sussidi all’autotrasporto. “Se così fosse, il provvedimento sarebbe un clamoroso autogol per lo Stato“, ha commentato Paolo UggèVice Presidente di Confcommercio e Conftrasporto.

Decreto Clima. Tagli lineari all’autotrasporto? Sarebbe un autogol

“I tagli lineari che riguardassero l’autotrasporto sarebbero quantomeno inaccettabili, innanzitutto perché il governo verrebbe meno all’impegno assunto con la categoria – ha spiegato Uggè – In secondo luogo perché in questo modo si penalizzerebbero anche i mezzi pesanti meno inquinanti come gli Euro 6, con il solo risultato che i camion di tutte le categorie farebbero rifornimento all’estero, con una perdita per le imprese italiane di distribuzione e per le casse dello Stato”.

“Se invece, come proponiamo da tempo, si penalizzassero solo i veicoli più vecchi, quindi maggiormente inquinanti, tagliando solo a questi i rimborsi delle accise sul gasolio, si spingerebbero le imprese a rinnovare il parco circolante, con un evidente vantaggio per l’ambiente considerato che il 60 per cento dei mezzi circolanti in Italia è di categoria ante Euro 4 – ha proseguito Uggè – Ne beneficerebbero anche l’automotive e lo Stato, che incasserebbe l’Iva su ogni veicolo di nuova generazione acquistato. I tagli lineari annunciati darebbero invece risultati diametralmente opposti a quelli dichiarati; sul fronte ambientale, i benefici sarebbero pari a zero”.

Decreto Clima. Conftrasporto dice 'no' ai tagli lineari all'autotrasporto

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...