Dachser ha recentemente messo in servizio 12 camion elettrici MAN eTGX. Si tratta di mezzi ultraribassati in cui l’altezza interna aumenta di 20 cm, dato che il pianale di carico si trova a poco meno di 100 cm sopra la superficie stradale. Secondo il costruttore, questo aumenta lo spazio di carico disponibile di 8 metri cubi, mantenendo la stessa lunghezza e larghezza.

L’e-truck MAN eTGX a pianale ultraribassato ha un’altezza dalla superficie stradale di soli 950 mm e un passo corto di 3,75 m. Questo lo rende perfetto per le applicazioni in cui è fondamentale un volume di carico massimo fino a 3 metri di altezza interna. Per quanto riguarda la catena cinematica, il concept delle batterie è altamente modulare, con una scelta di quattro, cinque o sei pacchi batteria e di potenza da 449 a 544 cavalli.

Camion elettrici MAN eTGX ultraribassati: le dichiarazioni delle aziende

“Dal 2021, nella nostra rete europea di groupage, ci affidiamo interamente a rimorchi con un’altezza interna maggiore, perché nei lunghi viaggi sono più economici e più efficienti in termini di risorse rispetto ai rimorchi standard. Il fatto che ora possiamo trainare questi rimorchi in modo completamente elettrico con gli autocarri MAN eTGX ultraribassati ci aiuta a dare vita a una logistica ancora più sostenibile”, ha dichiarato Stefan Hohm, Chief Development Officer di Dachser.

“Ora che le grandi aziende di logistica come Dachser stanno gradualmente includendo nelle loro flotte i camion elettrici, notiamo che la transizione verso le catene cinematiche a emissioni zero sta diventando realtà”, ha aggiunto Frederik Zohm, Executive Board member for Research & Development di MAN Truck & Bus. “Il nostro eTruck MAN è dotato di batterie modulari ed è progettato per adattarsi a tutte le comuni applicazioni relative al trasporto, in modo che i nostri clienti non debbano scendere a compromessi rispetto alle trazioni tradizionali”.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.