CNH Industrial ha aumentato il livello delle già estese misure adottate per assicurare un ambiente di lavoro sicuro ai propri dipendenti alla luce dell’emergenza COVID-19. L’Azienda ha fatto leva all’esperienza acquisita dapprima in Cina e, più recentemente, portando avanti le migliori best practice in tutte le regioni in cui opera, in linea con quanto sta facendo il gruppo Exor (famiglia Agnelli) di cui CNH Industrial fa parte. È recente infatti anche la chiusura, in via del tutto precauzionale, degli stabilimenti di di Pomigliano, Melfi e Cassino della FCA, marchio automotive del già citato gruppo Exor.

covid-19

Emergenza Covid-19, CNH Industrial si allinea alle direttive italiane

Facendo seguito ai decreti di emergenza emanati questa settimana dal Governo Italiano, l’Azienda ha iniziato a introdurre misure aggiuntive nelle proprie sedi italiane, che seguono rigorosamente quanto prescritto dalle autorità. A questo riguardo, CNH Industrial ha annunciato oggi che chiuderà provvisoriamente le sedi produttive in Italia dove necessario, impiegando la sospensione dalle attività per adottare misure di sicurezza addizionali. Questi protocolli saranno applicati in tutti gli stabilimenti di CNH Industrial, qualora le condizioni lo richiedessero. Questo consentirà all’Azienda di continuare a garantire a tutti i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e, nel contempo, di gestire i volumi produttivi di conseguenza.

Smart working e igienizzazione per la sicurezza di tutti i lavoratori

L’adozione di importanti nuove misure rinforza le iniziative di salute e sicurezza già in essere. L’Azienda ha esteso il proprio programma di “Smart working” (lavoro da casa), oltre ad aver disposto l’osservanza di distanze di sicurezza e a fornire mascherine facciali protettive dove appropriato. Questo avviene di concerto con l’igienizzazione e la pulizia a fondo di tutte le aree lavorative e non lavorative, gli spogliatoi e le strutture collegate in tutti i propri siti.

Il gruppo di lavoro globale dell’Azienda dedicato alla gestione dell’emergenza COVID-19 sta operando al fianco delle autorità sanitarie nelle varie giurisdizioni ed è pronto a estendere i protocolli di sicurezza a seconda delle future necessità.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.