Si chiama Continental Verified Inspection il nuovo sistema messo a punto dallo specialista tedesco per gestire i controlli al veicolo prima della partenza. Più nello specifico, la combinazione di tag NFC e una app per smartphone assicura un controllo verificabile del veicolo, personalizzabile in base ai processi di controllo della flotta e in base all’archiviazione dei dati. Permette anche la pianificazione dei passaggi in officina in modo efficiente assicurando una produttività della flotta più alta.

Un controllo approfondito di tutti i componenti o sistemi che hanno effetto per la sicurezza dei veicoli – gomme, fari, sistemazione carico ed area di carico – è richiesto in molti paesi europei ed impegna, in media, 15 minuti. Tuttavia, i requisiti cambiano da paese a paese e per ogni tipologia di trasporto, così come le procedure di controlli pre-viaggio. Continental Verified Inspection tiene conto di questa eterogeneità. La soluzione digitale è composta da: un tag NFC per l’identificazione del veicolo, fino a dieci tag NFC posizionabili individualmente in aree specifiche del mezzo per guidare l’operatore nel processo di ispezione, ed un’app intuitiva per smartphone che permette all’autista di accertare le condizioni del veicolo il giorno del controllo ed archiviarle.

Il sistema Continental per rendere più agevole la fase di controllo

Dopo aver effettuato il log-in nell’app e aver selezionato il veicolo, grazie alla scansione del tag di identificazione, l’autista può iniziare la propria procedura di controllo. L’app registra che ogni tag venga incluso nella verifica e memorizza quanto tempo il conducente ha passato in ogni sezione del veicolo. “Continental Verifies Inspections supporta – digitalmente e automaticamente- le flotte nel rispetto degli obblighi applicabili”, ha commentato Ismail Dagli, capo della business area Smart Mobility di Continental. “La compliance non è l’unica cosa che è stata semplificata. Supportiamo anche le flotte, migliorando il funzionamento dei loro veicoli, aiutando tempestivamente a rilevare, prevenire e correggere efficientemente possibili danni”.

Potrebbe interessarti

Infine, l’archivio completo dei controlli pre e/o post partenza permette ai responsabili di dimostrare il rispetto dei requisiti legali, nel caso ci fosse un’ispezione da parte delle autorità. Con la funzione Inspection Builder, i controlli possono essere personalizzati per tutti i tipi di veicoli, permettendo alle flotte di organizzare il proprio processo di controllo.

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...