Si chiama Continental Verified Inspection il nuovo sistema messo a punto dallo specialista tedesco per gestire i controlli al veicolo prima della partenza. Più nello specifico, la combinazione di tag NFC e una app per smartphone assicura un controllo verificabile del veicolo, personalizzabile in base ai processi di controllo della flotta e in base all’archiviazione dei dati. Permette anche la pianificazione dei passaggi in officina in modo efficiente assicurando una produttività della flotta più alta.

Un controllo approfondito di tutti i componenti o sistemi che hanno effetto per la sicurezza dei veicoli – gomme, fari, sistemazione carico ed area di carico – è richiesto in molti paesi europei ed impegna, in media, 15 minuti. Tuttavia, i requisiti cambiano da paese a paese e per ogni tipologia di trasporto, così come le procedure di controlli pre-viaggio. Continental Verified Inspection tiene conto di questa eterogeneità. La soluzione digitale è composta da: un tag NFC per l’identificazione del veicolo, fino a dieci tag NFC posizionabili individualmente in aree specifiche del mezzo per guidare l’operatore nel processo di ispezione, ed un’app intuitiva per smartphone che permette all’autista di accertare le condizioni del veicolo il giorno del controllo ed archiviarle.

Il sistema Continental per rendere più agevole la fase di controllo

Dopo aver effettuato il log-in nell’app e aver selezionato il veicolo, grazie alla scansione del tag di identificazione, l’autista può iniziare la propria procedura di controllo. L’app registra che ogni tag venga incluso nella verifica e memorizza quanto tempo il conducente ha passato in ogni sezione del veicolo. “Continental Verifies Inspections supporta – digitalmente e automaticamente- le flotte nel rispetto degli obblighi applicabili”, ha commentato Ismail Dagli, capo della business area Smart Mobility di Continental. “La compliance non è l’unica cosa che è stata semplificata. Supportiamo anche le flotte, migliorando il funzionamento dei loro veicoli, aiutando tempestivamente a rilevare, prevenire e correggere efficientemente possibili danni”.

Potrebbe interessarti

Infine, l’archivio completo dei controlli pre e/o post partenza permette ai responsabili di dimostrare il rispetto dei requisiti legali, nel caso ci fosse un’ispezione da parte delle autorità. Con la funzione Inspection Builder, i controlli possono essere personalizzati per tutti i tipi di veicoli, permettendo alle flotte di organizzare il proprio processo di controllo.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...