Con Andrea Poggianella, Business Development Continental VDO, abbiamo parlato delle ultime tecnologie che il marchio ha lanciato per il controllo da remoto del cronotachigrafo e dei 19 parametri previsti per legge (Regolamento UE 2016/799), che spaziano dalla targa del veicolo alla validità della carta tachigrafica, fino ad arrivare alla taratura e alla velocità. Un dispositivo che in Italia è stato presentato ufficialmente durante «Le Giornate della Polizia Locale e sicurezza urbana» a Riccione lo scorso settembre, evento giunto ormai alla sua 40° edizione.

Ecco il quadro generale di una strategia che vedrà Continental VDO in prima linea nel 2021 e nei prossimi anni per lo sviluppo delle tecnologie digitali dedicate al mondo dell’autotrasporto.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...