Continental ha presentato lo pneumatico UltraContact NXT, realizzato fino al 65% con materiali rinnovabili, riciclati e certificati secondo il bilancio di massa. Inoltre, tutte le 19 misure disponibili, infatti, hanno la valutazione (“A”) per resistenza a rotolamento, frenata sul bagnato e rumorosità esterna.

Più nel dettaglio, i materiali rinnovabili costituiscono fino al 32% dell’UltraContact NXT. Questi includono le resine ricavate dagli scarti dell’industria della carta e del legno che, utilizzate per la realizzazione degli pneumatici, consentono di ottenere mescole altamente flessibili per migliorare l’aderenza. Inoltre, l’UltraContact NXT contiene la silice ricavata dalla cenere della lolla di riso. La lolla di riso è, infatti, uno scarto agricolo, che può essere trasformato in silice attraverso un innovativo processo a basso consumo energetico.

Inoltre, il logo “Contains recycled materials” presente sul fianco dell’UltraContact NXT certifica l’utilizzo di materiali riciclati per la realizzazione di questa linea di pneumatici, con una percentuale fino al 5%. Tra questi sono presenti la gomma ricavata dalla lavorazione meccanica di pneumatici fuori uso e l’acciaio riciclato.

Lo pneumatico più sostenibile di Continental

Per l’UltraContact NXT, infine, Continental utilizza fino al 28% di materiali con certificazione ISCC PLUS. Nello specifico, si tratta di gomma sintetica e nerofumo ottenuti da materie prime organiche, bio-circolari e/o circolari. La gomma sintetica è un ingrediente che definisce le prestazioni dei moderni pneumatici per autovetture, in quanto le sue proprietà possono essere ottimizzate a seconda dei vari campi di utilizzo. Il nerofumo, invece, viene utilizzato nella mescola per migliorare la stabilità, la resistenza e la durata degli pneumatici.

Potrebbe interessarti

Le 19 misure dell’UltraContact NXT, estensione della nota famiglia di prodotti UltraContact, lanciata da Continental nel 2022, sostituiranno le attuali rispettive dimensioni già esistenti del prodotto. Il Gruppo immetterà gradualmente sul mercato in Europa l’UltraContact NXT e le prime misure saranno disponibili per i rivenditori di pneumatici nel mese di luglio. L’UltraContact NXT è stato progettato sia per i motori elettrici sia per quelli a combustione.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...