Continental ha migliorato la sua gamma di pneumatici premium per i veicoli pesanti dedicati al trasporto a lungo raggio, i Conti EcoPlus. Gli ingegneri del marchio si sono concentrati su una nuova mescola, ottimizzata proprio per il trasporto su lunghe percorrenze, e su un processo di produzione migliorato che concilia resistenza al rotolamento e chilometraggio. I risultati- ovvero i Conti EcoPlus HS3+ e Conti EcoPlus HD3+ per l’asse sterzante e trattivo – aiuteranno perciò a ridurre i costi di gestione della flotta e le emissioni di CO2, senza compromettere il chilometraggio e la durata.

Mentre i due nuovi pneumatici saranno disponibili a partire da luglio nella misura 315/70, ulteriori dimensioni saranno aggiunte il prossimo ottobre. Invece, lo pneumatico Conti EcoPlus HT3+ per l’asse del rimorchiol sarà introdotto nel 2022.

Conti EcoPlus, un occhio di riguardo all’autotrasporto interregionale e internazionale

Lo pneumatico per asse sterzante Conti EcoPlus HS3+ per il trasporto a lunga percorrenza ha ridotto la resistenza al rotolamento del 7% rispetto al suo predecessore. Un miglioramento ottenuto grazie all’utilizzo di una mescola innovativa del battistrada e dei fianchi e di una mescola base ottimizzata. Questa combinazione garantisce anche un’eccellente efficienza del carburante. “Con l’upgrade della linea di prodotto abbiamo ulteriormente migliorato la durata, la robustezza e il chilometraggio di questi modelli”, spiega Hinnerk Kaiser, responsabile sviluppo pneumatici di Continental.

Il Conti EcoPlus HD3+ per l’asse trattivo colpisce per una riduzione della resistenza al rotolamento fino al 12% rispetto al suo predecessore. Anche in questo caso l’innovativa mescola del battistrada e dei fianchi gioca un ruolo fondamentale. Inoltre, un altro fattore chiave nella diminuzione della resistenza al rotolamento è una speciale tecnologia in grado di ridurre la deformazione della parete laterale e del tallone dello pneumatico.

Una mescola che riduce la resistenza al rotolamento e riduce l’impatto ambientale. E un nuovo strumento, VECTO

Veicoli commerciali che consumano meno carburante rappresentano un beneficio sia per i costi della flotta che per la salvaguardia dell’ambiente. La resistenza al rotolamento di uno pneumatico è una leva cruciale per gli sviluppatori di pneumatici perché incide fino al 30% sul consumo di carburante. Inoltre, la resistenza al rotolamento è uno dei parametri utilizzati da VECTO, lo strumento di simulazione per calcolare il consumo di carburante di un camion.

Questo strumento, insieme al regolamento UE sulle emissioni, sono aspetti estremamente importanti per il settore dei trasporti, a cui è stato dato il compito di ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2 entro il 2030. Per aumentare la trasparenza nel processo di selezione dello pneumatico, Continental offre un calcolatore di CO2 e di consumo di carburante basato su VECTO che consente ai gestori delle flotte di calcolare le riduzioni di emissioni e il consumo di carburante degli pneumatici, tra cui i nuovi Conti EcoPlus.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...