Crisi economica in Grecia

Dal 1° marzo in Grecia è in vigore il divieto di circolazione agli over 3,5 ton su tutta la rete di strade secondarie del Paese. Norma che potrebbe essere classificata bizzarra, ma che ha un fondamento preciso.

Strada più lunga per risparmiare sui pedaggi

Con la crisi economica, infatti, un gran numero di camion per non pagare i pedaggi intraprende giri oziosi usando le strade secondarie, del tutto inadatte ai mezzi pesanti, come ‘scorciatoie economiche‘.

Da lì, la norma che consente ai camion di percorrere il tratto di strada più breve tra l’uscita dell’autostrada e la destinazione finale. Pesanti le sanzioni, da pagare sul posto pena il fermo del veicolo: si parte da 150 per arrivare a oltre mille euro.

Crisi economica in Grecia

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...