Clarios, azienda attiva nella produzione e nel riciclaggio di reti e batterie avanzate a bassa tensione, acquisirà il business nel settore dell’alimentazione della Paragon che produce batterie e relativi sistemi di gestione per l’industria automobilistica. Clarios è la società madre di VARTA Automotive, un marchio di batterie per i mezzi di trasporto leader in Europa.

“La rete a bassa tensione è d’importanza strategica per le nuove esperienze degli utenti, i metodi di raccolta dati e la conversione del sistema di alimentazione dei veicoli”, ha dichiarato Mark Wallace, CEO di Clarios. “Il team di Paragon ha le competenze, la cultura e l’impegno per aggiungere nuove capacità, consentendoci di accelerare la nostra collaborazione con i principali clienti OE, soprattutto riguardo ai programmi avanzati agli ioni di litio”.

L’esperienza e la leadership del team di ingegneri di Paragon in progetti con clienti OE a livello mondiale integrano gli attuali programmi a bassa tensione e agli ioni di litio del team di Clarios. Con l’acquisizione cresce in modo significativo il team di ingegneri di Clarios che si dedica allo sviluppo di nuove architetture a bassa tensione.

“Il team e le capacità di Paragon potenziano le nostre risorse in Europa e a livello globale, consentendoci di sviluppare un approccio alle reti a bassa tensione basato sui sistemi”, ha dichiarato Federico Morales Zimmermann, vicepresidente e GM, Global Customers, Products and Engineering di Clarios. “Sono convinto che i nostri nuovi colleghi ci aiuteranno ad accelerare l’elettrificazione e la digitalizzazione dei veicoli, a creare nuove esperienze per gli utenti, a sfruttare e acquisire dati e ad alimentare nuove architetture basate sui sistemi”. 

I dettagli relativi all’operazione non sono stati resi pubblici.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

Articoli correlati

Marebonus, apre oggi la piattaforma

Confartigianato Trasporti informa che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21/11/2023 il Regolamento “Sea Modal Shift”, il nuovo Marebonus, che disciplina le modalità di ripartizione e di erogazione dei contributi per incentivare la percorrenza di tratte marittime a corto raggio individua...

ANFIA e ANITA insieme alla COP28 di Dubai 

ANFIA e ANITA parteciperanno alla 28^ sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. Con il side-event in programma il 10 dicembre verrà presentata la roadmap per l’efficientamento e la sostenibilità del trasporto ...

Global mobility call: sostenibilità è andare oltre le barriere

La Global mobility call di Madrid, giunta alla seconda edizione, ambisce a guardare oltre l’orizzonte iberico, con l’idea che tutti gli attori dell’ecosistema debbano avere un luogo dove incontrarsi ogni anno. Tante, e di livello, le conferenze. Ancora striminzita l’area espositiva, con l’Italia nel...