Betoniera ibrida CIFA

A Bauma 2019, la tecnologia ibrida si conferma una scelta strategica per i produttori di macchine per il calcestruzzo. Una scelta che sempre più player stanno abbracciando per offrire prodotti all’insegna del risparmio energetico e rispetto dell’ambiente. Pioniera in questa tecnologia -con il primo prototipo di betoniera ibrida presentato nel 2013 e quattro brevetti in bacheca- CIFA ha investito continuamente nello sviluppo dell’ibrido, adeguando il prodotto alle esigenze del cliente, tanto da realizzare una gamma di macchine operative nei principali mercati mondiali, per tutti i tipi di calcestruzzo e applicazioni.

CIFA MK28E, la nuova autobetonpompa ibrida

Tra le diverse macchine esposte in occasione di Bauma 2019, la novità più croccante è stata rappresentata dalla nuovissima autobetonpompa MK28E. L’esclusiva operatrice racchiude il meglio della tecnologia CIFA unendo quella ibrida a quella della fibra di carbonio. In questo caso la tecnologia ibrida è usata per il pompaggio del calcestruzzo, la rotazione del tamburo, la stabilizzazione della macchina, la movimentazione del braccio.

CIFA MK28E

La peculiarità del brevetto di CIFA, registrato nel 2013, è quella di aver applicato per la prima volta nel settore del calcestruzzo una tecnologia ibrida atta al funzionamento dell’autobetoniera. A completamento di questo principale brevetto registrato, se ne aggiungono ulteriori relativi alla funzionalità e alle prestazioni della macchina.  Tra i numerosi vantaggi che derivano da questi brevetti risultano in primis: la riduzione dei consumi, con un risparmio del 30per cento, riduzione delle emissioni di anidride carbonica in loco e riduzione del rumore.

CIFA, la tecnologia ibrida al centro della strategia vincente

“Siamo orgogliosi di presentare a Bauma le ultime evoluzioni della tecnologia nata con le nostre betoniere 7 anni fa e ora applicata anche alle autobetonpompe CIFA – ha dichiarato Davide Cipolla, CEO di CIFA – In questi anni di collaborazioni con i clienti, abbiamo acquisito il know-how per rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato. Il fatto che altri player si stiano ora affacciando all’ibrido ci dimostra che la nostra strategia di mercato è vincente”.

CIFA MK28E

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...