CEVA Logistics, colosso francese della logistica, ha annunciato che testerà un camion a celle a combustibile a idrogeno progettato per Toyota Motor Europe dal costruttore olandese VDL. Il test, oltre a consentire a CEVA di ridurre le emissioni di CO2, servirà per raccogliere preziose informazioni sull’utilizzo dei veicoli alimentati a fuel cell. CEVA, che beneficerà di un finanziamento del ministero dei Trasporti tedesco per un valore di oltre 380mila euro, entrerà in possesso del prototipo e lo integrerà nelle sue attività nella seconda metà del 2023.

L’operatore logistico, come detto, studierà le prestazioni della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno rispetto ai tradizionali camion diesel e identificherà i potenziali casi d’uso. L’autocarro a celle a combustibile-idrogeno sarà assegnato a un flusso dedicato tra due siti TME e sarà alimentato con idrogeno fornito dalle stazioni esistenti tra i siti.

CEVA Logistics mira alla riduzione delle emissioni

Il test HFC rientra negli impegni intrapresi da CEVA per implementare una serie di iniziative nelle sue attività di Ground per ridurre le emissioni, aumentando l’uso di veicoli elettrici (EV), biogas e biocarburanti, testando autocarri a celle a combustibile a idrogeno e altri veicoli a basse emissioni di carbonio e promuovendo il passaggio delle spedizioni a pieno carico ammissibili verso le sue soluzioni ferroviarie.

“Abbiamo un rapporto di lunga data con Toyota Motor Europe; poter collaborare con loro ad un progetto di decarbonizzazione rappresenta un momento importante per noi e per il nostro settore”, ha dichiarato Luc Nadal, amministratore delegato di CEVA Logistics per l’Europa. “Di recente abbiamo lanciato la ECTN (European Clean Transport Network) insieme a Sanef ed Engie, e abbiamo anche annunciato da poco il nostro impegno globale per una flotta di veicoli elettrici molto più ampia. Quindi, l’annuncio di oggi è solo un altro esempio dell’impegno di CEVA nel voler lavorare fianco a fianco con i principali brand per trovare soluzioni sempre migliori per il trasporto di merci via terra. Vogliamo tutti cogliere ogni opportunità per decarbonizzare il più possibile il trasporto terrestre in Europa e nel mondo.”

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.