I nuovi medi da distribuzione ibridi e full electric. Le prime partnership di spessore per la costruzione delle infrastrutture necessarie – generatori e colonnine – per supportare la transizione energetica che i veicoli sviluppati dal Grifone dovranno affrontare nei prossimi decenni. Gli investimenti milionari nei laboratori per la produzione di batterie sempre più performanti. Ma lo slancio di Scania non è finito qui: la Casa di Sodertalje cala il poker e annuncia di essere pronta ad avviare le attività industriali in Cina, il più grande mercato al mondo per i veicoli commerciali che rappresenta, attualmente, il 40% delle vendite globali.

Scania

Scania, a un passo dal Dragone

Il nuovo impianto di produzione di veicoli interamente di proprietà con cui il Grifone vuole sbarcare nella Terra del Dragone sorgerà a Rugao, nella provincia di Jiangsu, 150 km a nord-ovest di Shanghai. Una struttura che rappresenterà, di fatto, il primo passo verso un’espansione che si preannuncia poderosa in tutta l’Asia. La scelta di Scania si inserisce all’interno delle politiche distensive messe in piedi da Pechino, in rapida trasformazione in un sistema più aperto e basato sull’economia di mercato.

«La nostra espansione in Cina avverrà passo dopo passo e in accordo con il positivo sviluppo delle condizioni di mercato e la conseguente crescente domanda di veicoli di nuova generazione. Entro la fine del decennio 2020, abbiamo in programma investimenti significativi per beneficiare di questi sviluppi e, al tempo stesso, per far sì che la Cina diventi il terzo pilastro nella nostra struttura produttiva globale», ha evidenziato Henrik Henriksson, Presidente e CEO di Scania.

Nel mirino sia i veicoli con motore termico che quelli ibridi ed elettrici

Gli investimenti di Scania in Cina includono anche la creazione di un’area di ricerca e sviluppo nel Paese. Un mercato, quello cinese,  dominato da costruttori nazionali, ma la cui domanda di veicoli di ultima generazione, tecnologicamente più avanzati e in grado di offrire migliori prestazioni sta crescendo di pari passo alla richiesta di una logistica maggiormente efficiente e di un sistema di trasporto più sostenibile. L’intera gamma di prodotti Scania con motori a combustione alimentati a biocarburanti rinnovabili e i veicoli elettrici rispondono perfettamente alle esigenze del mercato cinese.

La Cina come terzo pilastro della struttura produttiva globale del Grifone

«Aumentare la presenza nel mercato cinese è fondamentale per la crescita globale di Scania e del gruppo TRATON. Le nostre operazioni in Cina verranno gradualmente ampliate e sviluppate in unità su vasta scala nella produzione e nella struttura di fornitura globale di Scania. L’obiettivo non è solo quello di rendere la Cina il terzo pilastro nella nostra struttura produttiva globale, ma anche far sì che diventi il centro di riferimento per le vendite in altri mercati asiatici», continua Henriksson.

Scania ha stabilito le proprie attività industriali in Cina grazie all’acquisizione di Nantong Gaokai Auto Manufacturing Ltd. L’azienda soddisfa i requisiti di Scania per quanto riguarda, tra le altre cose, l’ambiente di lavoro, prestazioni dal punto di vista ambientale e sistemi per il monitoraggio della qualità in tutte le fasi della supply chain, oltre alla capacità di garantire un buon servizio al cliente. La produzione in serie è prevista per inizio 2022.

«Il nostro obiettivo è di raggiungere, entro la fine del decennio 2020, gli stessi volumi di vendita che abbiamo attualmente nel nostro singolo mercato più grande, ovvero il Brasile», ha infine concluso Henriksson.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.