A partire da oggi, lunedì 8 febbraio, fino al 14 febbraio i vari dipartimenti italiani della Polizia Stradale, su tutto il territorio nazionale, intensificheranno i controlli sui mezzi pesanti, sia sui camion che sugli autobus. L’iniziativa si inserisce all’interno dell’operazione congiunta europea che prende il nome di “TRUCK & BUS” e che ROADPOL – European Roads Policing Network (l’ente nato proprio sotto l’egida dell’UE) lancia abitualmente in contemporanea negli Stati Membri per potenziare la sicurezza sulle principali arterie stradali del continente.

Più controlli per il potenziamento della sicurezza stradale europea

La campagna “TRUCK & BUS” lanciata da ROADPOL fa parte delle iniziative di cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030. Un’operazione su larga scala dunque, votata alla sicurezza dell’utenza stradale tramite il contrasto delle violazione e organizzata intorno a specifiche aree strategiche, in particolar modo da un punto di vista di mobilità.

ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i paesi membri. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.

Anche in Italia parte l’iniziativa “TRUCK & BUS”

Anche sul nostro territorio lo scopo della campagna “TRUCK & BUS”, programmata nel periodo dall’8 al 14 febbraio 2021 e gestita dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, è di operare un’intensificazione dei controlli degli autobus, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, anche pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Controlli che, già a partire dalle scorse settimane, sono aumentati in più regioni, come la Sardegna. E che, stando ai dati rilasciati, hanno portato all’accertamento di numerose violazioni, in particolare per i tempi di guida e di riposo non rispettati, come i cronotachigrafi hanno messo in evidenza.

Durante le giornate di controlli, gli agenti della Polizia Stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, del rispetto dei limiti di velocità, della normativa ADR sul trasporto di merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...