Non solo divieti sempre più aspri e problemi alla viabilità dell’autotrasporto: dall’Austria, ora, arriva anche il rincaro dei pedaggi autostradali, una prassi al rialzo ormai consolidatasi negli ultimi anni. L’aumento, che è stato inserito nel regolamento n. 585, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale austriaca il 23 dicembre, prevede l’aumento delle tariffe attualmente in vigore, a partire dal 1° gennaio 2022 per i mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 ton che transiteranno sulle autostrade e superstrade austriache. Gli aumenti sulle tariffe dei pedaggi in Austria erano già stati applicati a cavallo degli scorsi tre anni, ovvero nel 2021, 2020 e 2019.

Austria, nel 2022 il costo dei pedaggi ancora in su

Asfinag, l’ente che gestisce le superstrade e le autostrade in territorio austriaco, ha provveduto a rilasciare un documento riassuntivo, contenente le tabelle con i nuovi prezzi in base alle tratte effettuate con le varie tipologie di mezzi che superano le 3,5 ton. É possibile consultarla a questo indirizzo.

In sostanza, in base alla categoria e al peso del veicolo (quindi classe ambientale Euro III, IV ecc, combinato al tonnellaggio), le tariffe autostradali in Austria subiranno un aumento compreso tra 1,3% e 1,5% rispetto all’anno 2021. Inoltre, stando a quando contenuto nel nuovo regolamento pubblicato da Vienna, per I transiti notturni, dalle ore 22:00 alle 5:00, è prevista una tariffa differenziata, più alta di quella diurna, valida sull’intera rete austriaca.

Entrando nello specifico, la maggiorazione dei pedaggi in Austria è prevista nei tratti alpini-tunnel delle autostrade A/9 Phyrnauto- bahn, A/10 Tauernautobahn, A/11 Karawankenautobahn, S/16 Arlberg Straßentunnel, A/13 Brennerautobahn. Sulla A/12 Inntalautobahn – tratta Innsbruck/Amras-Kufstein – la tariffa-base per l’infrastruttura è già comprensiva di un supplemento del 25% legato ai costi di realizzazione della nuova linea ferroviaria.

In primo piano

Articoli correlati

Luca de Meo si è dimesso da amministratore delegato di Renault

Il Consiglio di Amministrazione della Losanga ha reso noto che de Meo ha deciso di lasciare l'incarico per "affrontare nuove sfide al di fuori del settore automobilistico" e che le sue dimissioni avranno effetto dal prossimo 15 luglio. Recentemente, de Meo si era speso in prima persona nel lancio de...