Si prevede che la collaborazione tra Quantron e Ikea continuerà. Attualmente in Austria sono già in funzione 56 veicoli elettrici a batteria Quantron. Ora, altri cinque modelli Quantron QLI FCEV verranno aggiunti alla flotta a emissioni zero dell’azienda. Inoltre, i furgoni saranno alimentati con idrogeno verde del fornitore di energia Wien Energie.

La tecnologia Quantron Inside offre un pacchetto completo di facile utilizzo con innovativo assale elettrico, batteria personalizzata ad alte prestazioni, integrazione del sistema di celle a combustibile e serbatoio, nonché gestione dell’energia e aerodinamica uniche per la massima efficienza. Un pieno di carburante è sufficiente per un’autonomia fino a 400 km.

Le dichiarazioni di Ikea e Quantron

“Con l’introduzione dei camion a idrogeno – come primo mercato Ikea al mondo – riusciamo in Austria a fare un grande passo avanti nell’implementazione di processi rispettosi dell’ambiente. In questo modo, come pionieri nel campo della logistica sostenibile, vogliamo dimostrare che una trasformazione verso una consegna a emissioni zero è già possibile oggi”, ha affermato Alpaslan Deliloglu, CEO e Chief Sustainability Officer di Ikea Austria.

“Siamo lieti che la nostra collaborazione di lunga data con Ikea abbia raggiunto un altro livello con il lancio di una nuova generazione di prodotti innovativi Quantron. Il QLI FCEV è il primo veicolo H2 nel segmento dei veicoli commerciali a celle a combustibile fino a 7,5 t in Europa e leader di mercato nella tecnologia delle celle a combustibile in questa classe. Supportiamo Ikea Austria nella sua missione di decarbonizzazione dall’agosto 2021. IKEA Austria ha 45 camion QLI BEV in uso nell’area metropolitana di Vienna e altri undici in altre città austriache”, ha aggiunto Andreas Haller, fondatore e presidente esecutivo di Quantron AG.

Leggi anche: Quantron apre la filiale italiana

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.