I camion del colosso cinese BYD potrebbero presto arrivare in Europa. Il costruttore asiatico, che sta rivaleggiando con Tesla nel settore delle auto elettriche e facendo registrare tassi di crescita straordinari, sia in patria che fuori, dispone già, infatti, di una gamma di autocarri, non soltanto elettrici, che al momento sono commercializzati sul mercato domestico e in altri mercati al di fuori dell’Europa.

I camion BYD passeranno dall’Ungheria?

Alcune mosse recenti di BYD, tuttavia, farebbero pensare alla volontà di iniziare presto a esportare i truck anche in Europa, seguendo l’esempio di un altro grande nome dell’automotive cinese, Foton, giunto quest’anno in Italia tramite l’importatore toscano E-Truck Trade (qui il nostro approfondimento). Lo scorso autunno, l’azienda di trasporti ungherese Waberer’s ha testato un truck medio BYD da 19 tonnellate di massa totale a terra. Si trattava di un camion elettrico, impegnato prevalentemente in contesto urbano a Budapest.

E proprio in Ungheria BYD ha annunciato l’imminente costruzione di un nuovo sito di produzione dedicato al mercato europeo, dopo quello dove vengono attualmente assemblati gli autobus del marchio cinese. Lo stabilimento di Szeged sarà in un primo momento dedicato alla produzione delle batterie e, naturalmente, delle auto elettriche, primo business di BYD. Potrebbe però presto diventare un avamposto importante per i veicoli industriali, in un settore che sarà presto profondamente modificato grazie alla spinta dell’elettrificazione. 

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...