Con l’ambizione di diventare un’azienda a zero emissioni entro il 2050, o anche prima, BP punta a investire nella realizzazione di infrastrutture che supportino il trasporto merci sulle principali reti stradali del continente europeo e del Regno Unito entro il 2030, soddisfacendo così le esigenze dei clienti. Le ambizioni di BP in termini di mobilità a idrogeno sono in linea con quelle di H2Accelerate, i cui membri lavorano per sviluppare la rete di rifornimento di carburante essenziale per sostenere un sistema di autotrasporti a idrogeno a livello europeo. Tra i costruttori hanno già aderito ad H2Accelerate Iveco Group, Volvo e Daimler Truck, tra i player per le infrastrutture Linde, Shell e TotalEnergies.

BP è stata accolta nella collaborazione come futuro provider chiave di infrastrutture per veicoli pesanti a idrogeno e supporterà lo sviluppo di un’infrastruttura di rifornimento di idrogeno, sostenendo la policy necessaria per un rapido scale-up dell’ecosistema europeo del trasporto merci. 

Hannah Bryson-Jones, portavoce di H2Accelerate, ha affermato in merito all’ingresso di BP nella partnership: “BP dispone di grande esperienza e vaste conoscenze nello sviluppo di tecnologie per la produzione e il rifornimento di idrogeno. Combinando il suo know-how con quello degli altri provider infrastrutturali e costruttori di camion nell’ambito della collaborazione H2Accelerate, potremo lavorare insieme per arrivare al più presto a un sistema di autotrasporti alimentato a idrogeno. Siamo entusiasti che BP abbia fatto il suo ingresso nella collaborazione, contribuendo alla nostra trasformazione verso trasporti sostenibili”. 

Emma Delaney EVP, Customers & Product, ha invece commentato così l’ingresso di BP in H2Accelerate: “BP si sta trasformando da società petrolifera internazionale a impresa energetica integrata, con un ruolo chiave nella mobilità. L’idrogeno sarà il carburante chiave nel settore dei trasporti pesanti, supportando la riduzione delle emissioni di carbonio. Per raggiungere questo obiettivo a volumi e ritmi sostenuti, è necessaria la cooperazione tra aziende di vari settori, ed è proprio per questo che riteniamo collaborazioni come H2Accelerate di così grande importanza”. 

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...