Bosch è impegnata nelle sperimentazioni e nello sviluppo di componenti per celle a combustibile, chiave di volta per la diffusione dei veicoli alimentati a idrogeno. Ora, il gigante teutonico fa un deciso passo in avanti annunciando l’avvio dei test sui furgoni dotati di celle a combustibile alimentate a idrogeno. E lo fa insieme a un partner di primo piano: ABT eLine, che ha progettato e trasformato i veicoli insieme a Bosch Engineering. Tutto questo sarà in mostra allo IAA 2022, il cui inizio è previsto martedì 20 settembre.

“La cella a combustibile consente di ottenere lunghe percorrenze e brevi tempi di rifornimento, rendendo più convenienti i lunghi viaggi”, ha affermato Markus Heyn, membro del consiglio di amministrazione di Bosch e presidente del settore Mobility Solutions. “Con i due furgoni a celle a combustibile, stiamo ampliando la nostra conoscenza del sistema e dimostrando che le celle a combustibile possono essere una soluzione adatta anche per i veicoli commerciali leggeri”.

bosch celle a combustibile

Bosch produce i componenti chiave per le celle a combustibile

Come detto, i componenti chiave delle celle a combustibile provengono dal reparto di R&D di Bosch. In particolare, è stato montato un kit di celle a combustibile che comprende lo stack, il modulo di alimentazione anodica con iniettore di idrogeno gassoso e soffiante di ricircolo, l’unità di controllo elettronico, il compressore elettrico dell’aria e i componenti per il sistema di stoccaggio dell’idrogeno, oltre a un gran numero di sensori.

La base tecnica di entrambi i veicoli è costituita da furgoni elettrificati disponibili in commercio. Le batterie sono
state sostituite dalla cella a combustibile, da cinque serbatoi per un totale di oltre 10 kg di idrogeno e da una batteria agli ioni di litio più piccola. Secondo Bosch, il progetto sta già fornendo importanti informazioni: anche a pieno carico, i veicoli possono percorrere fino a 540 chilometri e con un tempo di rifornimento completo di soli sei minuti.

In primo piano

Più vicini al territorio. Inaugurato un nuovo MAN Center a Torino

Siamo stati all'inaugurazione del Man Center di Torino, l'ottavo sul territorio italiano. L'investimento è parte di una strategia che prevede la coesistenza di punti di vendita e assistenza diretti Man, concessionari privati e partner autorizzati. Il nostro report da Grugliasco.

Articoli correlati

Pick-up, dal 2025 il Ford Ranger sarà anche ibrido plug-in

Il motore a benzina Ford Ecoboost da 2,3 litri sarà abbinato a un motore elettrico e a un sistema di batterie, con la possibilità di viaggiare in elettrico per circa 45 chilometri. Ford promette di mantenere pressoché inalterate le capacità del Ranger, per esempio in termini di capacità di traino....