Bosch ha recentemente iniziato a utilizzare un camion elettrico a celle a combustibile per il traffico interno allo stabilimento dell’azienda a Norimberga. Il camion, sviluppato da IVECO, è dotato del modulo di alimentazione a celle a combustibile (FCPM) Bosch.

Convertendo idrogeno e ossigeno in acqua ed elettricità, il camion da 40 tonnellate può funzionare completamente a energia elettrica. L’utilizzo di idrogeno rinnovabile rende il sistema di propulsione del camion addirittura climaticamente neutro. Passando al nuovo veicolo, Bosch vuole anche dare l’esempio a Norimberga e svolgere un ruolo attivo nello sviluppo di una catena del valore dell’idrogeno in linea con la Strategia 2.0 per l’idrogeno dello Stato della Baviera.

Celle a combustibile Bosch per il camion a idrogeno IVECO da 40 tonnellate

Il veicolo a celle a combustibile di IVECO ha un’autonomia fino a 800 chilometri. È gestito dallo spedizioniere Schäflein per conto dello stabilimento Bosch. Schäflein a sua volta noleggia il veicolo dal fornitore di servizi di noleggio Hylane, specializzato in camion a emissioni zero. Inoltre, si prevede che il camion a celle a combustibile percorrerà circa 12.000 chilometri all’anno.

I cinque serbatoi di idrogeno del camion contengono fino a 70 chilogrammi a una pressione di 700 bar. Il suo sistema a celle a combustibile eroga una potenza totale di oltre 200 kW. Il suo asse elettrico è alimentato dal sistema a celle a combustibile, mentre due pacchi batteria installati centralmente nel camion fungono da accumulatori di energia. Il camion ha una potenza di sistema di 400 kilowatt e un peso lordo nominale fino a 44 tonnellate metriche.

“Il fatto che non abbiamo avuto alcun problema nell’utilizzo di questo camion dimostra che la cella a combustibile è pronta per la produzione in serie”, ha affermato Alexander Weichsel, direttore commerciale dello stabilimento di Norimberga. “La chiave per il successo dell’idrogeno, da un punto di vista economico, è soprattutto garantire una disponibilità abbondante di idrogeno a prezzi accessibili e realizzare un’infrastruttura adeguata, anche a Norimberga. A tal proposito, stiamo collaborando attivamente con i partner industriali della regione metropolitana”.

“Questa implementazione è un tassello importante perché aiuta a ridurre le nostre emissioni nel settore della logistica. Il fatto che diverse migliaia di camion con sistemi a celle a combustibile Bosch siano già in circolazione in tutto il mondo, dimostra che il percorso sta dando i suoi frutti”.

In primo piano

Solutrans 2025: tutti i camion che abbiamo visto a Lione [Video]

Come d'abitudine, abbiamo partecipato all'edizione 2025 di Solutrans, riferimento internazionale nel settore del trasporto commerciale europeo negli anni dispari. La rassegna lionese anche quest'anno non ha tradito le attese. Ecco cosa hanno mostrato i costruttori di truck.

Articoli correlati