Bieffe Project presenta l’eco-truck a idrogeno Mimì
All'Hydrogen Expo di Piacenza, l'azienda modenese Bieffe Project ha presentato Mimì, un eco-truck per l'ultimo miglio alimentato a idrogeno. La catena cinematica è composta da celle a combustibile, batterie e supercapacitori.

All’Hydrogen Expo di Piacenza, l’azienda modenese Bieffe Project ha presentato Mimì, un eco-truck per l’ultimo miglio alimentato a idrogeno.
“Si tratta di un veicolo innovativo, equipaggiato da un propulsore unico al mondo. Lo abbiamo ideato, progettato e realizzato completamente noi, a Modena”, ha spiegato Niccolò Barone, project manager di Bieffe Project. “Consiste in un sistema composto da fuel cell, motore elettrico, con batterie al litio, e da un foglio di supercapacitori allo stato solido, che intervengono a seconda delle esigenze energetiche e del regime richiesto”.
Mimì di Bieffe Project: autonomia superiore e performance più affidabili
Questi dispositivi allungano la vita delle batterie e consentono una serie di performance elettriche decisamente più effervescenti e affidabili, in un’ottica applicativa di tipo industriale, rispetto al solo motore elettrico. “Mimì”, precisa Barone, “riesce a oltrepassare pendenze del 30% e beneficia di un’autonomia superiore“.
Il meccanismo funziona grosso modo così: la fuel cell alimenta l’elettrico. Quando le batterie (7,7 kWh a 70 Ah e 25 kWh a 210 Ah) sono in procinto di scaricarsi, a seconda della richiesta, interviene a ricaricarle. Sullo spunto intervengono i supercapacitatori.

Si tratta dunque di un veicolo tendenzialmente multipurpose, che strizza l’occhio al reclutamento presso le municipalizzate. Dichiara una capacità di carico fino a 2 tonnellate, un passo di due metri, con uno sbalzo di 1.220 millimetri sull’anteriore e 1.220 sul posteriore. Con un ingombro, misurato in lunghezza, larghezza e altezza, di 3,7 metri per 1,34 e 1,84. Insomma, le dimensioni di un’automobile di fascia media con la capacità di un furgone a tutti gli effetti.
La massa totale a terra è di 2.930 chili. L’autonomia, pietra della discordia di qualsiasi veicolo elettrico, calcolata i base ai parametri WLTP, ammonta a 240 chilometri in modalità FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) e 230 chilometri in modalità BEV.