La Commissione Europea ha annunciato che, per sei progetti pionieristici finalizzati alla produzione di celle per veicoli elettrici (EV), erogherà un totale di 852 milioni di euro in sovvenzioni dal Fondo per l’Innovazione, utilizzando i proventi del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS).

“Con questi progetti, in linea con il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e con il Clean Industrial Deal, l’UE sta compiendo progressi concreti verso i suoi obiettivi di decarbonizzazione, stimolando al contempo la competitività industriale e creando posti di lavoro di alta qualità in tutta Europa”, ha dichiarato la Commissione europea in una nota stampa. L’invito, mirato a presentare proposte per le batterie, fa parte di un’iniziativa più ampia volta a rafforzare la catena di valore delle batterie in Europa, con un sostegno finanziario che arriva a 3 miliardi di euro.

L’invito del Fondo per l’innovazione 24 Battery ha attirato 14 proposte da 8 Paesi, di cui 13 soddisfacevano i criteri di ammissibilità. I sei progetti premiati sono stati selezionati dopo una valutazione da parte di esperti di terze parti sulla base di vari criteri.

I sei progetti di batterie EV selezionati dall’UE

In particolare, per il finanziamento sono stati selezionati sei progetti:

  • 46inEU – Powering the Future – 46 Cylinders, Infinite Possibilities in Europe, situato in Polonia (LG Energy Solution)
  • ACCEPT Automotive Cells Company European Production Take-off, situato in Francia (Automotive Cells Company ACC)
  • AGATHE – Advanced Gigafactory Aiming at Tempering greenhouse gases Emissions, in Francia (Verkor)
  • CF3_at_Scale – Scaling of innovative manufacturing processes for high-performance cells, in Germania (Cellforce Group)
  • NOVO One – Gigafactory NOVO One, in Svezia (NOVO Energy)
  • WGF2G – Willstatt GigaFactory 2 GWh, in Germania (Leclanche)

Tutti i progetti dovrebbero entrare in funzione prima del 2030. Nei primi 10 anni di attività, si prevede che ridurranno le emissioni di gas serra (GHG) di circa 91 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Una volta completati, questi progetti avranno una capacità produttiva combinata di circa 56 gigawattora (GWh) di celle per batterie EV all’anno.

“L’investimento di 852 milioni di euro nella produzione europea di celle per batterie EV, risponde ai nostri obiettivi di aumentare la competitività e sostenere le tecnologie pionieristiche di decarbonizzazione. Con ogni bando del Fondo per l’Innovazione, dimostriamo il ruolo chiave del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE nel rendere la nostra industria innovativa e adatta al futuro. Questo primo bando dedicato alle batterie dimostra l’impegno a realizzare il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo. Vogliamo che la produzione di batterie dell’UE prosperi, grazie a tecnologie innovative e pulite che ci avvicineranno alla concretizzazione della transizione industriale pulita”, ha dichiarato Wopke Hoekstra, Commissario per il Clima, Net Zero e Crescita pulita.

In primo piano

Articoli correlati