È passato, a torto, quasi sotto silenzio l’accordo sottoscritto oltre tre mesi fa dal ministro dei Trasporti tedesco uscente Andreas Scheuer e dalla sua collega olandese Barbara Visser. Un semplice protocollo d’intesa firmato a fine settembre a Berlino, in base al quale Olanda e Germania danno il via libera sulle proprie reti stradali e autostradali ai Lang-Lkw, i doppi bilici, di entrambi i Paesi. E nel frattempo, mentre la fase di test in Germania era stata avviata in numerosi land con l’apporto fondamentale di Mercedes-Benz Trucks, anche in Italia la normativa dell’autotreno da 18 metri è stata recepita dall’ultimo DL Infrastrutture.

Autotreno da 18 metri, un accordo che potrebbe fare da apripista in Europa

In pratica: un autotreno a doppio bilico con targa tedesca, purché con lunghezze e pesi coerenti con la normativa locale su questo genere di mezzi, può circolare liberamente in Olanda. E lo stesso possono fare i camion olandesi, autorizzati a percorrere – alle stesse condizioni – la cosiddetta Positivnetz, la rete di arterie tedesche lungo le quali possono circolare i Lang-Lkw da 18 metri.

L’accordo tra Germania e Olanda, infatti, è il primo passo – informale e in barba all’immobilismo sul tema dell’Unione Europea – per la nascita e la diffusione di itinerari internazionali dedicati agli autotreni a doppio bilico, preziosi per abbattere sia il costo del trasporto sia l’impatto ambientale della logistica.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...