Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato, in accordo con il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, il Decreto che definisce la ripartizione dei 228 milioni di euro stanziati dalla Legge di bilancio per ciascuna annualità del triennio 2025-2027. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 153 del 4 luglio 2025, prevede un totale di 684 milioni di euro destinati a rafforzare la competitività delle imprese, sostenere la transizione ecologica, migliorare la sicurezza stradale e valorizzare la formazione professionale.

Fondi autotrasporto per il 2025: 13 milioni di euro al rinnovo del parco veicoli

Come riportato anche trasportoeuropa.it, la voce più rilevante nella distribuzione delle risorse (140 milioni di euro) andrà alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali. I fondi saranno gestiti dal Comitato centrale per l’Albo degli Autotrasportatori, sotto la supervisione del ministero dei Trasporti, che stabilirà con apposita direttiva annuale le modalità operative per l’impiego delle risorse.

Un’altra parte consistente delle risorse (70 milioni di euro) sarà dedicata alla deduzione forfettaria delle spese non documentate per gli autotrasportatori monoveicolari. Questa misura fiscale, ormai consolidata, mira a sostenere economicamente le microimprese del settore e sarà attuata rispettando le soglie previste dalla normativa europea sugli aiuti de minimis, tramite apposite autodichiarazioni da parte dei beneficiari.

Il rilancio degli investimenti nel rinnovo del parco veicoli, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ecologica, riceve invece 13 milioni di euro. I fondi saranno parzialmente destinati a ridurre le emissioni inquinanti, allo sviluppo dell’intermodalità e della logistica, così come a processi di ristrutturazione e modernizzazione delle imprese.

Il Governo ha infine stanziato 5 milioni per sostenere iniziative di formazione che migliorino la preparazione tecnica degli operatori e la qualità del servizio.

In primo piano

Articoli correlati

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...