L’azienda di trasporti piacentina Autotrasporti Mozzi, punto di riferimento specialmente nel settore dei rifiuti, ha scelto sei semirimorchi a piano mobile Kraker (distribuiti in Italia da Multitrax) per ampliare la propria flotta. Una storia lunga, quella della famiglia Mozzi, iniziata nell’immediato dopoguerra e sviluppatasi poi nel corso del tempo, fino a oggi.

“L’azienda si è sviluppata in maniera graduale, senza salti. Ora la concorrenza sui rifiuti è aumentata, ma noi abbiamo il vantaggio di essere sul mercato da molto tempo: vantiamo una rete di clienti consolidata e una struttura aziendale solida”, ha detto il vice presidente dell’azienda, Federico Mozzi.

Kraker Autotrasporti Mozzi 1

Autotrasporti Mozzi: la composizione della flotta attuale

“All’inizio avevamo solo vasche ribaltabili, ma era pericoloso. Scaricavamo nelle discariche, su terreni accidentati, e poteva capitare che qualcuna si rovesciasse. Negli Anni Novanta abbiamo introdotto così i piani mobili che ci garantiscono maggiore sicurezza e capacità. In flotta abbiamo principalmente piani mobili, una trentina di ribaltabili per l’umido e una ventina di porta container che usiamo per carta e gomme verso l’estero. Una quindicina di questi sono allungabili D-TEC, anch’essi forniti da Multitrax”, ha aggiunto il presidente Geo Mozzi.

Kraker Autotrasporti Mozzi 1
Geo Mozzi (a sinistra) con Alberto Maggi di Multitrax

E rispetto ai prodotti del costruttore distribuito in Italia da Multitrax: “Kraker realizza il semirimorchio ideale per le nostre richieste: 95 metri cubi di capacità, tre assi fissi, 1° e 3° asse sollevabile con il 3° dotato di OptiTurn per una migliore manovrabilità del semirimorchio. La struttura K-Force, interamente imbullonata con alluminio e acciaio nei punti strategici, risulta robusta ed estremamente versatile. In caso di danneggiamento, sostituiamo la parte interessata con velocità e a costi inferiori rispetto alle strutture saldate. Anche il piano da 11 mm versione Overlap, con una maggiore tenuta dei liquidi, è una soluzione per noi molto funzionale”.

Utilizziamo i piani mobili Kraker per lavori gravosi: carichiamo dall’alto con il ragno. Anche in queste condizioni, abbiamo notato che il veicolo è molto convincente. Vorrei cambiare qualcosa nei semirimorchi Kraker? No, hanno raggiunto il livello massimo”, ha confermato Geo Mozzi.

In primo piano

Articoli correlati

Kögel Trailer ha inaugurato un nuovo impianto di produzione

Kögel Trailer GmbH ha inaugurato ufficialmente il moderno impianto di produzione di pannelli per veicoli refrigerati presso la sede principale di Burtenbach. Qui saranno prodotti i pannelli per il KÖGEL COOL LITESHELL, il cuore del nuovo semirimorchio refrigerato di Kögel.