Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione per individuare le modalità di aggiornamento e revisione del sistema delle concessioni autostradali, in linea con le disposizioni comunitarie. 

Secondo il decreto firmato, la Commissione svolgerà un’attività di analisi e ricognizione dello stato del sistema delle concessioni autostradali in Italia e, in particolare, provvederà a:

  • individuare le principali caratteristiche delle concessioni vigenti e le possibili criticità;
  • verificare, alla luce di considerazioni giuridico-economiche e della vetustà di alcune delle autostrade in esercizio, la sostenibilità economico-finanziaria del modello concessorio, nonché dell’eventuale applicazione del modello di gestione pubblica diretta da parte dello Stato;
  • individuare clausole convenzionali atte a garantire una maggior tutela dell’interesse e della finanza pubblica;
  • individuare durate congrue per le nuove concessioni rispetto al loro valore, alla complessità organizzativa dell’oggetto della stessa e agli investimenti da effettuare per assicurare la funzionalità delle autostrade, anche alla luce delle innovazioni derivanti dalle rivoluzioni digitale e ecologica;
  • stabilire il livello di qualità minimo da garantire all’utenza finale in tutte le tratte autostradali e individuare un modello univoco di monitoraggio e controllo dei livelli di qualità del servizio reso all’utenza;
  • proporre una efficace ridefinizione dei ruoli e delle attribuzioni in capo ai soggetti istituzionali cui oggi sono demandati compiti di controllo, vigilanza e regolazione, che consenta un miglioramento del sistema regolatorio autostradale.

La Commissione – le cui attività saranno svolte a titolo gratuito – presenterà al Ministro, entro quattro mesi dall’insediamento, una relazione sull’attività svolta e le relative conclusioni, nonché la proposta di modelli efficienti di gestione delle infrastrutture autostradali in grado di garantire elevati e uniformi standard qualitativi del servizio offerto. L’elenco completo dei professionisti che faranno parte della Commissione è stato rilasciato sul portale del Mims.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...