L’autostrada Torino-Aosta chiude. Anzi no. Nei giorni scorsi, improvvisa, era giunta la notizia della chiusura del tratto autostradale in direzione della Valle d’Aosta all’altezza di Scarmagno, nei pressi di Ivrea a causa di una controversia in atto tra il gestore Ativa e il ministero “in relazione al cantiere del nodo idraulico di Ivrea”, come riporta il Corriere Torino.

Una questione puramente tecnica, dunque, avrebbe causato evidenti e preoccupanti disagi alla circolazione, anche e soprattutto dei veicoli pesanti, con gravi ripercussioni sulla logistica italiana e internazionale. Non a caso, i sindaci delle località della zona e il presidente della Regione Valle d’Aosta avevano fatto sentire la propria voce, chiedendo al MIT di intervenire per risolvere le criticità.

La tratta Torino-Aosta già provata dalla chiusura del Bianco

Peraltro, la zona del Canavese è stata in questi mesi interessata dai disagi conseguenti alla chiusura programmata della direttrice del Monte Bianco, con ripercussioni sul traffico e i veicoli pesanti costretti a percorrere strade alternative e passare attraverso i paesi del territorio.

Così ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, come riportato dal Corriere: “L’autostrada Torino-Aosta non chiude. Abbiamo difeso le ragioni degli utenti. Abbiamo chiesto a gran voce e ottenuto che il vertice in Prefettura si chiudesse con una soluzione e questa soluzione è arrivata. Abbiamo difeso le ragioni dei nostri cittadini e del nostro sistema economico che non avrebbero compreso e non potevano accettare l’interruzione di un collegamento per una vertenza burocratica».

Il via libera è arrivato “grazie alla Prefettura, al Ministero e ad Ativa, che pur senza fare passi indietro rispetto alla vicenda complessiva, hanno compreso l’esigenza di non chiudere la tratta, con un provvedimento incomprensibile che avrebbe penalizzato cittadini e imprese”.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati