L’assale elettrificato SAF TRAKr di SAF-Holland è un assale per il recupero dell’energia tramite la frenata che mira a massimizzare l’efficienza con l’obiettivo di massimizzare la sostenibilità. L’innovativo sistema sviluppato dal costruttore tedesco è stato recentemente testato dall’azienda di trasporto svizzera Galliker, un operatore a conduzione familiare che conta 3.300 dipendenti in tutta Europa e una flotta di circa 1.100 trattori e più o meno lo stesso numero di rimorchi.

L’assale elettrificato SAF TRAKr

Un semirimorchio refrigerato è stato equipaggiato con l’assale per il recupero dell’energia tramite la frenata SAF TRAKr dalla fine del 2021. “Abbiamo già un certo numero di motrici elettriche, quindi è sembrato logico elettrificare anche il rimorchio”, ha spiegato Felix Felder, responsabile della gestione della flotta alla Galliker. Il veicolo refrigerato ha già percorso più di 20.000 chilometri con l’assale elettrificato, finora esclusivamente su strade svizzere. “Siamo molto soddisfatti. Si tratta di una nuova tecnologia che stiamo esaminando con grande attenzione, guardando sia ai vantaggi economici che alla sostenibilità”, ha aggiunto.

saf-holland

Il sistema SAF TRAKr utilizza la frenata per generare energia elettrica aggiuntiva che contribuisce a ridurre le emissioni e il consumo di carburante dell’intera combinazione. L’energia recuperata può essere usata, infatti, per alimentare le unità di refrigerazione del semirimorchio Galliker in modalità “full electric”. Anche gli autisti ne traggono vantaggio, poiché il funzionamento delle unità di refrigerazione con la sola elettricità riduce significativamente il rumore.

I piani di SAF-Holland per il 2022

L’assale elettrico SAF-Holland è progettato per carichi da nove a dieci ton ed è disponibile con diversi freni a disco per ruote da 19,5″ e 22,5″. L’assale utilizza un modulo generatore ad alta tensione per la frenata rigenerativa elettrica, con una potenza massima di 26 kW. Un totale di 50 veicoli sono stati finora equipaggiati con l’assale elettrificato SAF TRAKr nel 2021. Altre 50 unità, nonché la produzione in serie, sono previste per la metà del 2022.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...