L’assale elettrificato SAF TRAKr di SAF-Holland è un assale per il recupero dell’energia tramite la frenata che mira a massimizzare l’efficienza con l’obiettivo di massimizzare la sostenibilità. L’innovativo sistema sviluppato dal costruttore tedesco è stato recentemente testato dall’azienda di trasporto svizzera Galliker, un operatore a conduzione familiare che conta 3.300 dipendenti in tutta Europa e una flotta di circa 1.100 trattori e più o meno lo stesso numero di rimorchi.

L’assale elettrificato SAF TRAKr

Un semirimorchio refrigerato è stato equipaggiato con l’assale per il recupero dell’energia tramite la frenata SAF TRAKr dalla fine del 2021. “Abbiamo già un certo numero di motrici elettriche, quindi è sembrato logico elettrificare anche il rimorchio”, ha spiegato Felix Felder, responsabile della gestione della flotta alla Galliker. Il veicolo refrigerato ha già percorso più di 20.000 chilometri con l’assale elettrificato, finora esclusivamente su strade svizzere. “Siamo molto soddisfatti. Si tratta di una nuova tecnologia che stiamo esaminando con grande attenzione, guardando sia ai vantaggi economici che alla sostenibilità”, ha aggiunto.

saf-holland

Il sistema SAF TRAKr utilizza la frenata per generare energia elettrica aggiuntiva che contribuisce a ridurre le emissioni e il consumo di carburante dell’intera combinazione. L’energia recuperata può essere usata, infatti, per alimentare le unità di refrigerazione del semirimorchio Galliker in modalità “full electric”. Anche gli autisti ne traggono vantaggio, poiché il funzionamento delle unità di refrigerazione con la sola elettricità riduce significativamente il rumore.

I piani di SAF-Holland per il 2022

L’assale elettrico SAF-Holland è progettato per carichi da nove a dieci ton ed è disponibile con diversi freni a disco per ruote da 19,5″ e 22,5″. L’assale utilizza un modulo generatore ad alta tensione per la frenata rigenerativa elettrica, con una potenza massima di 26 kW. Un totale di 50 veicoli sono stati finora equipaggiati con l’assale elettrificato SAF TRAKr nel 2021. Altre 50 unità, nonché la produzione in serie, sono previste per la metà del 2022.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...