Sulla questione del nuovo cronotachigrafo, o tachigrafo intelligente, si esprime anche Massimo Artusi, numero uno di Federauto Trucks&Van. Al momento, la scadenza imposta dalla Commissione UE per equipaggiare i veicoli con il tachigrafo di ultima generazione è quella del 21 agosto, come stabilito dal Regolamento di Esecuzione UE 2021/1228. Per Artusi, tuttavia, “l’obbligo di utilizzare il cosiddetto tachigrafo intelligente è oggettivamente incompatibile con i tempi necessari per l’omologazione, per il rilascio e per il montaggio dell’apparecchiatura sui veicoli commerciali, a causa dei problemi di disponibilità dei prodotti software finali e delle relative procedure omologative”.

Arriverà la proroga per l’adozione del nuovo cronotachigrafo?

“In altre parole”, ha precisato Artusi, “i dealer di tutta Europa – per cause indipendenti dalla loro volontà e da quella dei costruttori – non potranno consegnare per quella data ad operatori e clienti un veicolo commerciale nuovo conforme alla normativa. Si tratta dell’ennesimo intralcio – questa volta di natura meramente burocratica – che finisce per rallentare il processo di rinnovamento del parco veicolare dell’Unione, sul quale tutti i soggetti della filiera sono impegnati con importanti investimenti per raggiungere l’adeguamento tecnologico del parco, la sostenibilità ambientale della logistica e la sicurezza stradale”.

Basterebbe, insomma, una proroga, anche di qualche mese, che francamente però sembra difficile da immaginare, così a ridosso della data di scadenza stabilita in sede comunitaria.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...