ANFIA ha pubblicato il consueto focus sul mercato dei veicoli commerciali e industriali. Sotto la lente di ingrandimento l’andamento dei veicoli commerciali leggeri, autocarri e pesanti nei primi tre mesi del 2022. Qui il nostro post sui dati relativi al 2021.

I dati di mercato ANFIA: le variazioni anno su anno

Leggero calo (-4,6%) per i veicoli commerciali leggeri rispetto al Q1 2021. Lo stesso periodo del 2021 segnava invece un aumento delle immatricolazioni del 40,5%. Le immatricolazioni per il mercato degli autocarri pesanti nel Q1 2022 sono 6.754, con una crescita seppur minima dello 0,5%. Nel Q1 2021 la crescita era stata invece del +25% rispetto al 2020.

Tra i veicoli trainati con peso totale a terra superiore a 3,5 ton, l’andamento è positivo con +12,1% di immatricolazioni. Nello stesso periodo del 2021 la registrazione di nuovi libretti era stata del +32,4%.

Alimentazione e quote di mercato

Guardando all’alimentazione, per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri perde quasi 10 punti in percentuale il diesel, ora al 76% circa del totale, a favore del benzina (6,5%, in crescita), mentre guadagnano terreno sia le motorizzazioni ibride che quelle full electric, ora all’1,5% del totale. Fiat, in crescita, si mantiene leader di mercato in italia tra gli LCV, aumentando di poco la sua quota a scapito di Ford. Quindi IVECO, Renault, Citroen e Peugeot.

Poche variazioni tra gli autocarri per quanto concerne l’alimentazione, con il diesel addirittura in crescita al 96%. In calo GNL e metano, ancora irrisori i dati dei veicoli elettrici (solo uno immatricolato in Italia nei primi tre mesi dell’anno, a fronte dei due del 2021.

Lo studio completo di ANFIA lo trovate qui.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...