Il Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, con delibera del 9 ottobre, ha provveduto a rideterminare le percentuali di riduzione dello sconto da applicare ai pedaggi autostradali effettuati nel corso del 2023 sulla base delle reali disponibilità finanziarie, pari a oltre 146 milioni di euro. La delibera ridetermina le percentuali di riduzione indicate al punto 7 della delibera n. 2 del 7 maggio 2024, e si è resa necessaria in quanto la riduzione dei pedaggi richiesta dalle imprese ha superato le effettive disponibilità finanziarie.

I rimborsi sono validi per i transiti effettuati a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023, con veicoli Euro 5, Euro 6 o superiore, o ad alimentazione alternativa o elettrica.

Pubblicato il bando aree di sosta

Nella stessa seduta del 9 ottobre, il Comitato Centrale ha approvato il bando per l’ammissione al cofinanziamento (GRANT) di progetti di nuova realizzazione o di upgrade di aree di sosta e parcheggio sicure e protette per veicoli che effettuano trasporto ai sensi del Regolamento (UE) 2006/561 e del Regolamento delegato (UE) 2022/1012. 

Le risorse totali a disposizione a valere sulla dotazione finanziaria prevista sono pari 12.149.000,00 euro e saranno ripartite su due linee di finanziamento denominate rispettivamente “Linea Med” e “Linea Core”, distinte in base all’ubicazione geografica delle aree di sosta e di parcheggio. 

Il cofinanziamento (GRANT) erogabile per ogni singola realizzazione o upgrade è pari al 30% del costo complessivo dell’intervento proposto e nel limite massimo di 1 milione di euro. In ogni caso, l’importo del cofinanziamento non supera la differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento, come definito all’articolo 2, punto 39 del Regolamento (UE) n. 651/2014

Rientrano nella Linea Med i progetti ubicati in una delle seguenti aree, o in loro prossimità: in Calabria lungo la direttrice A2 (Autostrada del Mediterraneo); in Campania da distribuire nella parte meridionale della regione su almeno due aree lungo la direttrice A2 (Autostrada del Mediterraneo); nel Lazio mediante almeno un’area lungo la direttrice A1 (Autostrada del Sole) in posizione intermedia tra le aree di Colleferro e Marcianise; in Basilicata sulla rete Comprehensive lungo la direttrice Bari-Potenza-Salerno; sulla direttrice A1 tra Lazio, Umbria e Toscana; lungo la direttrice Adriatica A14 tra Marche ed Emilia- Romagna; in Liguria sulla direttrice A10. 

Rientrano, invece, nella Linea Core i progetti ubicati sulla rete core o extended core, o in sua prossimità, in aree non ricomprese nella direttrice di cui alla Linea Med. 

Ogni comunicazione riguardante la procedura, sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori tramite il portale www.alboautotrasporto.it e sui siti www.ramspa.it e www.sogesid.it nella sezione “Avvisi e bandi”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...