Hyundai presenta le sue nuove iniziative di logistica sostenibile negli Stati Uniti in occasione dell’Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2024, in corso fino a oggi al Las Vegas Convention Center. In particolare, espone il camion XCIENT Fuel Cell e il suo sistema di celle a combustibile, mostrando le migliorie apportate al veicolo e la sua tecnologia all’idrogeno all’avanguardia.

Alla conferenza stampa, Ken Ramirez, Executive Vice President e Head of Global Commercial Vehicle and Hydrogen Business di Hyundai, ha ricordato l’impegno dell’azienda nella costruzione di una società dell’idrogeno. Ha parlato del valore dell’idrogeno e di come Hyundai Motor Group stia puntando sulle competenze delle aziende affiliate, che abbracciano l’intera catena del valore dell’idrogeno – produzione e stoccaggio, ma anche logistica, trasporto e le diverse applicazioni di questa tecnologia – per realizzare la vision dell’azienda.

All’inizio di quest’anno, Hyundai ha annunciato il progetto per il rafforzamento del ruolo del marchio HTWO nella catena di valore dell’idrogeno, affinché possa diventare vettore di una transizione energetica globale. Hyundai intende realizzare il progetto di una società dell’idrogeno sfruttando le capacità integrate del Gruppo nei diversi settori.

Durante la presentazione ad ACT Expo, Jim Park, Senior Vice President e Head of Commercial Vehicle and Hydrogen Business Development di Hyundai Motor Nord America, ha illustrato l’introduzione dei camion elettrici XCIENT di Classe 8 nei principali progetti logistici a idrogeno degli Stati Uniti, come NorCAL ZERO e Clean Logistics, a testimonianza dell’impegno dell’azienda. L’anno scorso, con il progetto NorCAL ZERO, Hyundai ha distribuito 30 XCIENT Fuel Cell al porto di Oakland e al porto di Richmond per il trasporto di container e veicoli, segnando il più grande impiego commerciale di autocarri elettrici a idrogeno di Classe 8 nel Nord America. In Georgia, l’azienda sta lavorando al Clean Logistics Project presso lo Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA), per decarbonizzare l’impianto di produzione dell’azienda.

“Questa storica iniziativa di decarbonizzazione dei porti californiani è un ottimo esempio di come i camion a idrogeno stiano aprendo la strada alla logistica sostenibile del futuro”, ha dichiarato Park. “Replicando il successo di NorCAL ZERO e adattandolo alle esigenze specifiche dei clienti, Hyundai punta a creare una rete mondiale basata su una logistica sostenibile alimentata a idrogeno”.

L’obiettivo di Hyundai: una logistica decarbonizzata

Hyundai sta lavorando attivamente per decarbonizzare la propria logistica attraverso il Clean Logistics Project. Quest’anno, l’azienda compirà un passo importante verso la riduzione delle emissioni delle sue operazioni logistiche interne distribuendo i camion XCIENT nel suo stabilimento in Georgia.

Glenn Clift, Executive Director di GLOVIS America – fornitore leader nel campo della logistica che condivide la visione dell’idrogeno di Hyundai – è intervenuto alla conferenza stampa come ospite per presentare HTWO Logistics, una partnership per l’analisi comparativa delle soluzioni logistiche sostenibili che ruotano attorno all’HMGMA. “La nostra attività di logistica sostenibile in Georgia si occupa specificamente di ridurre le emissioni di anidride carbonica dei trasporti in entrata e in uscita intorno al nostro nuovo stabilimento di produzione”, ha affermato Clift. “Attraverso HTWO Logistics, collaboreremo con Hyundai per creare una catena del valore di produzione di idrogeno pulito, fornitura, rifornimento e veicoli a emissioni zero per gestire la logistica, creando un ecosistema di mobilità a idrogeno all’interno e intorno all’impianto in Georgia”.

Grazie alla partnership, le due aziende sfrutteranno una suite completa di soluzioni HTWO per massimizzare la riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alle preziose conoscenze acquisite con questo progetto, le aziende mirano a replicare questo modello di successo a livello globale, espandendo ulteriormente l’attività HTWO di Hyundai.

Il concept dell’aggiornamento del camion XCIENT Fuel Cell

In linea con la continua dedizione di Hyundai all’innovazione orientata al cliente, l’azienda ha presentato in digitale i progetti di miglioramento del camion XCIENT Fuel Cell. Il modello in esposizione presenta una suite completa di ADAS di Hyundai – progettati per migliorare la sicurezza del veicolo e ridurre l’affaticamento del conducente.

ACT Expo 2024 è anche l’occasione per presentare la collaborazione di Hyundai con Plus – leader del settore della guida autonoma – con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza del trasporto merci. Le due aziende stanno testando la tecnologia di guida autonoma di Livello 4 sul camion XCIENT Fuel Cell di Hyundai negli Stati Uniti. Al momento, XCIENT Fuel Cell di Classe 8 e a guida autonoma di Livello 4 è sottoposto alle prime valutazioni negli Stati Uniti: è la prima volta che un camion dotato di questa tecnologia viene sottoposto a test nel Paese.

Martin Zeilinger, Executive Vice President e Head of Commercial Vehicle Development di Hyundai, ha commentato: “Siamo entusiasti di presentare la nostra collaborazione con Plus per testare la tecnologia di guida autonoma di livello 4 su XCIENT Fuel Cell di Classe 8. Hyundai sta guidando la transizione energetica con le tecnologie avanzate a celle a combustibile. L’aggiunta di funzionalità autonome al nostro primo camion XCIENT Fuel Cell prodotto in serie ci consentirà di fornire alle flotte e agli operatori del settore ulteriori soluzioni che migliorano la sicurezza stradale e l’efficienza del trasporto, grazie alla tecnologia all’avanguardia di Plus”.

In primo piano

Articoli correlati

Volvo FH16: con il nuovo motore D17, è più potente e consuma di meno

I test su strada confermano che il nuovo motore dell’FH16 consente di ottenere un risparmio di carburante del 5% e minori emissioni, aggiungendo al contempo il 7% in più di coppia: una combinazione che aumenta l’efficienza e la produttività per le attività di trasporto più impegnative.

FCA consegna 52 nuovi Volvo FH al Gruppo D’Innocenti

Il Gruppo D’Innocenti ha acquistato da FCA, storica concessionaria Volvo Trucks di Roma, 52 nuovi veicoli da impiegare per le consegne espresse a medio e lungo raggio in Italia e in Europa. Sono tutti trattori FH 4x2, montano un motore D13 da 420 cavalli con tecnologia turbocompound.