Lo scorso giovedì 28 marzo, con un comunicato ufficiale ZF ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di WABCO, azienda leader a livello globale di sistemi per il controllo della frenata e di tecnologie e servizi che migliorano la sicurezza, l’efficienza e la connettività di veicoli commerciali e industriali.

ZF firma l'accordo definitivo per l’acquisizione di WABCO

Una combinazione di linee di business di successo e complementari

La pianificata acquisizione rientra nella strategia ‘Next Generation Mobility’ di ZF e amplierà le competenze della società, includendo per la prima volta soluzioni frenanti per veicoli commerciali e industriali. Ciò gioca un ruolo importante per il controllo delle funzioni di guida automatizzata (comprese le manovre per la frenata di emergenza di camion e rimorchi). A seguito dell’acquisizione, i clienti di entrambe le società avranno in ZF un partner che può offrire loro un approccio sistemico totalmente integrato, nuovi sistemi di trazione per la mobilità elettrica e funzioni di guida autonoma.

L’acquisizione strategica di WABCO è coerente con l’obiettivo di ZF di sviluppare e fornire soluzioni tecnologiche che consentono ai veicoli di ‘vedere’, ‘pensare’ e ‘agire’, in modo da ridurre le emissioni e migliorare la sicurezza stradale. Sebbene ZF possieda già sistemi di sensori e tecnologia informatica per le competenze che consentono ai veicoli appunto di ‘vedere’ e ‘pensare’, insieme a WABCO andrà in futuro a completare il suo portfolio di tecnologie per offrire soluzioni che consentono ai veicoli anche di ‘agire’.

ZF e WABCO, l’acquisizione dopo anni di partnership

“Crediamo che, insieme a WABCO, ZF possa dare forma al più importante fornitore globale di sistemi integrati per la tecnologia di veicoli commerciali e industriali, creando valore aggiunto e garanzie di lungo termine per i propri clienti, dipendenti e proprietari – ha commentato Wolf-Henning Scheider, CEO di ZF –  Per ZF tale acquisizione rappresenta l’implementazione di un segmento di business stabile e in crescita, che consente all’attuale divisione per i veicoli commerciali e industriali di ampliare la propria expertise nel controllo della dinamica veicolare”.

“Abbiamo una lunga storia di collaborazioni di successo con ZF volte a sviluppare tecnologie innovative, dove entrambe le società hanno condiviso senza compromessi impegno verso l’eccellenza, passione per l’innovazione e un eccezionale orientamento al cliente – ha aggiunto Jacques Esculier, Chairman e CEO di WABCO – Questa acquisizione genererà una realtà tecnologica leader a livello globale, in buona posizione per sfruttare la futura domanda di veicoli commerciali e industriali autonomi, efficienti e connessi”.

ZF firma l'accordo per l’acquisizione definitiva di WABCO

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...