Il percorso che vede i nuovi pesanti stradali elettrici di Volvo Trucks – recentemente presentati anche al pubblico italiano – come perno delle strategie sostenibile del Gruppo si arricchisce di nuovi interessanti dettagli sulle tecnologie e sulle motorizzazioni che i camion porteranno in dote. La produzione dei nuovi FH, FM e FMX elettrici inizierà con i trattori stradali nella seconda metà del 2022, con gli autocarri a seguire nel 2023. I nuovi veicoli pesanti, declinati in sei diversi modelli, per il trasporto regionale e il settore delle costruzioni hanno una massa a pieno carico fino a 44 t, e sono disponibili in due altezze di telaio, con interasse da 3800 a 6700 mm, in combinazioni di due, tre o quattro assi.

Come annunciato da Jonas Odermalm, Vice presidente di Electromobility Product Management in Volvo Trucks, i nuovi mezzi pesanti elettrici, pensati per le esigenze lavorative più disparate, verranno prodotti sulla stessa piattaforma che la casa svedese utilizza per produrre le controparti a gasolio o a metano.

Volvo Trucks

Volvo Trucks sfodera le armi pesanti per i suoi nuovi veicoli elettrici

I nuovi mezzi pesanti saranno disponibili con tre motori elettrici, in abbinamento con l’ormai collaudato cambio I-Shift, dotato di una modalità per il cambio di marcia ottimizzata per i motori elettrici. L’accoppiata motore elettrico-cambio I-Shift forma un’unità con potenza e guidabilità senza precedenti – potenza di 490 kW (666 CV) e coppia motrice fino a 28.000 Nm.

“Poiché il camion parte sempre con il rapporto più alto possibile, l’efficienza energetica e il risparmio sono assicurati grazie ai cambi di marcia ridotti al minimo. Ovviamente, i rapporti più bassi sono disponibili per strade con forti pendenze o per partenze che richiedono più coppia e controllo”, spiega Jonas Odermalm. Per la presa di forza sono disponibili tre opzioni per venire incontro alle esigenze dei clienti: una elettrica (40 kW), una elettromeccanica (70 kW) e una sul cambio (150 kW).

Volvo Trucks

Una ricarica all’insegna della versatilità d’uso

I camion offrono due modalità di ricarica: AC fino a 43 kW, ideale per la ricarica notturna o DC molto più veloce, fino a 250 kW, molto utile in caso di turni di guida consecutivi o per una ricarica durante la pausa pranzo, per aggiungere ulteriore autonomia. Con un caricatore DC da 250 kW, è possibile ricaricare fino all’80% della batteria in meno di 90 minuti stando ai test effettuati. Inoltre, oltre ai veicoli elettrici, Volvo Trucks offre un ecosistema completo di soluzioni di assistenza, manutenzione e finanziamento, concepito specificamente per consentire una transizione più fluida e veloce agli autotrasportatori.

La gamma di veicoli elettrici

  • Volvo FH Electric, per il trasporto regionale e interurbano.
  • Volvo FM Electric, un camion versatile per trasporti locali pesanti e la distribuzione regionale.
  • Volvo FMX Electric, per trasporti edili più puliti e silenziosi.
  • Volvo FE Electric, per la distribuzione locale e urbana, la raccolta dei rifiuti.
  • Volvo FL Electric, per la distribuzione locale e cittadina.
  • Volvo VNR Electric (solo per il mercato nordamericano)

In primo piano

Articoli correlati

Volvo raggiunge il traguardo di un milione di camion connessi su strada

Questi camion possono usufruire dell'intera gamma di servizi offerti dall'azienda. I servizi di uptime prevedono l'utilizzo della connettività wireless per monitorare e tracciare i veicoli da remoto e anticipare potenziali guasti. I servizi di produttività, invece, mirano a migliorare le operazioni ...