volkswagen e-crafter electric truck

Volkswagen alza il velo sul camion da distribuzione elettrico. Si chiama E-delivery ed è stato presentato mercoledì 11 ottobre ad Amburgo nell’ambito dell’Innovation Day, voluto da Volkswagen Truck & Bus per delineare il futuro del gruppo declinandolo secondo la triade guida autonoma, connettività e basse emissioni.

volkswagen e-crafter electric truck

L’occasione è stata propizia per la première dell’E-delivery, per ora un pre-serie che sarà diffuso in dieci esemplari nella prima metà del 2018 in Brasile, per poi entrare in produzione di serie a partire dal 2020. Il veicolo, dal peso tra 9 e 11 tonnellate, ha trazione integralmente elettrica in grado di sviluppare 109 cavalli (80 kW) di potenza (il motore risponde alla sigla WEG AL160) e 50 kgm di coppia (493 Nm). L’E-delivery è dotato di tecnologia generative braking (a tre passaggi) e potrà percorrere, secondo l’annuncio della Casa, fino 200 chilometri con una ricarica. La capacità di carico si assesta tra 4,5 e 6,7 ton.

volkswagen e-crafter electric truck

Volkswagen E-delivery, energia da vendere

Questo, almeno, il range di autonomia con batterie da 170 kilowattora, le più performanti a disposizione, visto che la scelta potrà variare tra diverse opzioni a partire dagli 80 kilowattora. Del tipo agli agli ioni di litio, le batterie possono essere caricate completamente in tre ore. Ma è prevista anche la ricarica parziale del 30 per cento in 15 minuti. E-delivery potrà affrontare pendenze fino a 30 gradi e si pregia di essere il primo camion integralmente elettrico sviluppato in Brasile: sarà infatti realizzato da Volkswagen Caminhões e Onibus.

volkswagen e-crafter electric truck

«La domanda di riduzione delle emissioni è forte in tutto il mondo, non solo in Europa», sono le parole di Roberto Cortes, Chief executive officer di Man Latin America, braccio camionistico del gruppo Volkswagen, «E con questo veicolo vogliamo rispondervi. La gamma E-delivery ci permetterà di rafforzare la nostra posizione in Sud America, ma verrà diffusa anche nel resto del mondo. Pianifichiamo infatti di iniziare la produzione di serie nel 2020». Nel frattempo, i test dei veicoli di pre-serie, in dieci esemplari, saranno condotti in Brasile, dove verranno inseriti in una flotta per le dovute sperimentazioni.

volkswagen e-crafter electric truck

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...