IKEA si fa promotrice della transizione energetica e annuncia un importante cambio di passo: da questo mese, a Milano e a Roma le consegne al piano saranno effettuate utilizzando solo veicoli elettrici. Si tratta di un primo step per quanto riguarda l’Italia, con obiettivo analogo da perseguire, nei prossimi mesi, anche in altre città italiane, come Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Parma, Pisa, Salerno, Torino e Gorizia.

Lo ha annunciato la stessa IKEA, che si è data l’obiettivo di coprire entro il 2025 tutta la rete nazionale delle consegne dell’ultimo miglio con la creazione di una flotta di veicoli elettrici o di soluzioni a zero emissioni. Più nel dettaglio, tra Milano e Roma saranno introdotti 80 veicoli elettrici per un volume di circa 230.000 consegne ogni anno, che saranno suddivisi in modo da coprire uniformemente le aree metropolitane di competenza. Un quarto di tutte le consegne al piano a livello nazionale sarà così ad emissioni zero. Il piano di implementazione prevede l’introduzione entro l’anno di ulteriori 100 veicoli elettrici.

IKEA: ricarica per veicoli elettrici anche al centro distributivo e nei negozi

Inoltre, IKEA Italia ha avviato un piano per dotare tutte le aree parcheggio dei negozi e del centro distributivo di Piacenza di ulteriori 250 colonnine di ricarica elettrica di ultima generazione, a disposizione di clienti, dipendenti e fornitori.

“Le trasformazioni che riguardano i centri urbani, le nuove modalità di vendita come l’e-commerce e le abitudini dei clienti in rapida evoluzione, con una domanda crescente di prodotti per l’arredamento, richiedono una risposta sostenibile nel lungo periodo”, ha detto Veronica Garavaglia, Country Customer Fulfilment Manager di IKEA Italia. “Siamo impegnati perciò a lavorare per far sì che il percorso dei nostri prodotti dal fornitore al centro di distribuzione, dai negozi a casa dei clienti abbia un impatto positivo in termini di riduzione dell’impronta ecologica”.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.