Thermo King amplia il proprio portafoglio con i nuovi modelli della Serie B di unità di refrigerazione completamente elettriche a emissioni zero per piccoli autocarri e furgoni, progettati in modo esclusivo per la distribuzione in città e per le consegne a domicilio in aree urbane ad accesso limitato.

Thermo King Serie B

Le nuove unità della Serie B sono perfettamente compatibili sia con i veicoli dotati di motori a combustione interna e che con quelli completamente elettrici. I nuovi modelli consumano meno energia, il che contribuisce a una maggiore autonomia della batteria e a una maggiore flessibilità di distribuzione. La Serie B Thermo King ora copre tutti i tipi di applicazioni, comprese quelle per prodotti freschi, congelati e caldi, nonché le applicazioni farmaceutiche, grazie alla qualifica GDP (‘Good Distribution Practice’).

Thermo King Serie B, refrigerazione al passo coi tempi

“La Serie B è progettata per garantire la massima efficienza e mantenere i prodotti deperibili al sicuro e freschi – ha dichiarato Pauli Johannesen, vicepresidente e direttore generale del settore autocarri, semirimorchi e autobus di Thermo King in EMEA – Continuiamo a dimostrare il nostro impegno per il clima progettando soluzioni leader di mercato a emissioni zero e unità di refrigerazione per il trasporto completamente elettriche, che aiutano i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi operativi e di sostenibilità“.

Per aumentare ulteriormente l’efficienza operativa delle attività di trasporto, la Serie B e l’intero portafoglio di unità per autocarri alimentate da veicolo di Thermo King sono collegati tramite il sistema telematico TracKing. La connettività aumenta l’efficienza operativa grazie alla visibilità del veicolo, delle prestazioni e delle condizioni di carico dell’unità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tale sistema consente ai gestori di flotte di monitorare i dati critici dell’unità tramite computer o qualsiasi dispositivo mobile, garantendo che il carico sia sempre correttamente refrigerato.

Thermo King TracKing

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...