Un Iveco S-WAY NP all’inaugurazione dei nuovi distributori LNG a Caravaggio (Bergamo)

Giovedì 26 settembre sono stati inaugurati due impianti di rifornimento di gas naturale nella provincia bergamasca di Caravaggio. Gli impianti sorgono nelle due aree di servizio autostradali Adda lungo l’autostrada A35 Brebemi, più precisamente Adda Sud in direzione Brescia e Adda Nord in direzione Milano, entrambe in concessione a Socogas S.p.A., azienda italiana fondata nel 1967, proprietaria di una rete di circa 100 stazioni e storico operatore del settore petrolifero ed energetico.

Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Francesco Bettoni, Presidente della A35 Brebemi e Renzo Zucchi, Presidente della Socogas, nonché Fabrizio Buffa, Iveco Gas Business Development Manager e Alessandro Zanardi, titolare di Autoindustriale Bergamasca, la concessionaria Iveco di riferimento di zona, che ha messo a disposizione il nuovissimo S-WAY NP per il primo rifornimento.

Socogas S.p.A. e Iveco, l’innovazione viaggia con l’LNG

Le due stazioni, che sorgono una di fonte all’altra nel tratto autostradale, sono state costruite nel 2017 e potenziate nel corso dell’ultimo anno con la creazione di un’isola truck che erogherà sia diesel sia gas naturale liquefatto (LNG), quest’ultimo prelevato dai due serbatoi criogenici ad asse verticale da 40 metri cubi ciascuno, dove è stoccato. Nell’area dedicata ad autovetture e LCV una colonnina multidispenser a due pistole permetterà invece il rifornimento di CNG, in aggiunta ai carburanti tradizionali, già disponibili. Completano l’offerta un’area di ristoro, un ampio parcheggio, nonché un servizio docce.

L’inaugurazione si è conclusa con un rifornimento dimostrativo effettuato su di un S-WAY NP, il pesante stradale entrato dallo scorso luglio a rinnovare la gamma Iveco, disegnato attorno all’autista e 100 per cento connesso, con una cabina completamente riprogettata per semplificare la vita a bordo del veicolo, qui nella versione alimentata a gas naturale liquefatto. L’S-WAY NP fonde l’esperienza da pioniere nelle trazioni alternative che il brand ha perfezionato con lo Stralis 460 NP, del quale eredita prestazioni e un’autonomia di 1.600 chilometri, con una tecnologia capace di garantire sostenibilità sia economica che ambientale, e una serie di servizi innovativi progettati attorno al prodotto che acquistano un’importanza quasi superiore al prodotto del quale sono completamento.

Un Iveco S-WAY NP all’inaugurazione dei nuovi distributori LNG a Caravaggio (Bergamo)

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...