Dall’inizio di luglio, circa 9.000 dipendenti dei reparti R&S di Scania, MAN, International e Volkswagen Truck & Bus si sono riuniti sotto un’unica struttura, guidata da Niklas Klingenberg, membro del Consiglio Direttivo e responsabile per la ricerca e sviluppo del Gruppo TRATON.

Niklas-Klingenberg_TRATON-1920x1080

Per la precisione, i 9.000 dipendenti della divisione ricerca e sviluppo del Gruppo uniranno le forze con circa 3.000 colleghi dei team di R&S dei marchi TRATON. Secondo l’azienda, “grazie al riposizionamento della ricerca e sviluppo, l’intero Gruppo sfrutterà il sistema modulare TRATON in misura molto maggiore rispetto al passato”.

TRATON rivoluziona l’organizzazione della ricerca e sviluppo all’interno del Gruppo

L’attenzione generale è rivolta allo sviluppo di componenti modulari che possano essere utilizzati da diversi marchi, mentre l’obiettivo è quello di far sì che la stessa tecnologia serva per diverse fasi di prestazioni e quindi soddisfi le diverse esigenze dei clienti. Ora che la collaborazione tra la ricerca e sviluppo e il Brand Identity Development (BID) del Gruppo si sta evolvendo, questo accelererà lo sviluppo del Sistema Modulare TRATON per offrire al mercato soluzioni di trasporto sostenibili, efficienti e connesse.

“La maggiore cooperazione in materia di R&S ci renderà più rapidi ed efficienti, consentendoci di sviluppare innovazioni più mirate e di immettere prima i prodotti sul mercato. Questo approccio ci permette di evitare la duplicazione del lavoro e, allo stesso tempo, di adattare in modo ottimale il nostro portafoglio di prodotti alle esigenze dei diversi clienti in tutti i nostri marchi. Ogni singolo ingegnere e talento della nostra azienda è indispensabile per garantire il brillante futuro del Gruppo TRATON. Il nostro successo dipende dalla loro competenza”, ha dichiarato Niklas Klingenberg.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...