Renault presenta a Solutrans 2025 il nuovo Trafic Van E-Tech Electric: le caratteristiche del veicolo
Il Trafic si presenta così con la quarta generazione totalmente elettrica. Basato su una piattaforma di tipo skateboard, presenta design e interni rinnovati e adotta l'innovativa architettura SDV. Le batterie da 800V, con autonomia fino a 450km, permettono inoltre ricariche più rapide.
Renault ha scelto Solutrans 2025 per lanciare il nuovo Trafic Van E-Tech Electric. L’evento lionese, che anche quest’anno sta riscuotendo un gran successo, era l’occasione perfetta, con tanti giornalisti e addetti ai lavori accorsi all’evento di presentazione. Il Trafic, prodotto nel corso degli anni in oltre 2,5 milioni di unità e diventato un riferimento tra i furgoni medio-compatti, si rinnova – dunque – con la quarta generazione totalmente elettrica. Il suo arrivo su strada è previsto per la fine del 2026.
Piattaforma “skateboard” e dimensioni ottimizzate
Il nuovo Trafic si basa su una piattaforma 100% elettrica di tipo skateboard, progettata per massimizzare lo spazio utile e migliorare la manovrabilità. Il motore è collocato al posteriore e lo sbalzo anteriore è ridotto al minimo: una soluzione che consente un raggio di sterzata di 10,3 metri.
Il furgone, inoltre, è disponibile in due lunghezze:
- L1: 4,87 m di lunghezza, 5,1 m³ di volume
- L2: 5,27 m di lunghezza, 5,8 m³ di volume
L’altezza complessiva di 1,90 m permette l’accesso ai parcheggi sotterranei, mentre le ampie aperture laterali e posteriori facilitano il carico degli europallet.

Trafic Van E-Tech Electric, design e interni rinnovati
Il nuovo Trafic E-Tech Electric punta su un’estetica fortemente rinnovata: proporzioni equilibrate, profilo aerodinamico e frontale caratterizzato dalla losanga retroilluminata.
Il parabrezza si estende in continuità con i finestrini laterali creando un inedito effetto “visiera”.
Al posteriore, invece, una nuova firma luminosa 3D con doppia linea verticale introduce un linguaggio visivo distintivo.
L’interno mette al centro la praticità, con una plancia dal design tubolare e due display:
- quadro strumenti da 10’’,
- schermo centrale da 12’’ orientato verso il conducente.
Notevole la quantità di vani portaoggetti: tre porta-bevande, un portadocumenti, vani dietro il cruscotto, ripiani nelle porte e un’ampia zona portaoggetti alla base del parabrezza.
Da sottolineare anche un tasso di materiali derivati dall’economia circolare superiore al 23% (batteria inclusa). Anche la plastica riciclata supera il 15%.
Soluzioni – si può dire – al passo coi tempi e in linea con lo spirito e gli obiettivi della fiera (qui la nostra intervista al direttore Guillame Schaeffer)
Fino a 450 km di autonomia
Renault propone due opzioni:
- Comfort Range (NMC): fino a 450 km WLTP, disponibile al lancio;
- Urban Range (LFP): circa 350 km WLTP, più economica e perfetta per l’uso cittadino.
Entrambe le batterie sfruttano l’innovativa architettura 800 V, che permette ricariche rapidissime: dal 15 all’80% in 20 minuti per recuperare 260 km di autonomia.
Inoltre, il Trafic E-Tech introduce anche funzionalità Vehicle-to-Load per alimentare strumenti, laptop e accessori, e Vehicle-to-Grid per restituire energia alla rete elettrica tramite caricatore bidirezionale.
SDV: il furgone diventa “software-defined”
Come il nuovo Renault Master, anche Trafic adotta l’architettura SDV (Software Defined Vehicle), con aggiornamenti via cloud e software centrale sempre aggiornabile. Il sistema operativo CAR OS, sviluppato da Ampere e basato su Android Automotive, offre un’interfaccia moderna, personalizzabile e aperta alle app.
La multimedialità è affidata al nuovo sistema OpenR, con navigazione specifica per veicoli commerciali e servizi Google integrati. Con futuri aggiornamenti arriverà anche Google Gemini, capace di dialogare in linguaggio naturale e supportare conversazioni multilingue.

Sicurezza e gestione flotte
Il servizio Safety Coach analizza lo stile di guida (velocità, traiettorie, attenzione) e assegna un “Safety Score” con consigli personalizzati. Il Safety Monitor, invece, mostra lo score in tempo reale.
Un’altra novità riguarda la manutenzione predittiva, che sarà più precisa grazie all’intelligenza artificiale: un vantaggio fondamentale per flotte e operatori professionali.
Le parole di Alessandro De Rinaldis
A margine dell’evento di presentazione del nuovo Trafic Van E-Tech Electric, abbiamo intervistato Alessandro De Rinaldis, Head of Product and Revenues New E-Vans. Di seguito, i punti salienti del suo intervento: “Flexis sul mercato sarà nostro concorrente e ognuno si batterà con le proprie armi. Noi abbiamo tra gli asset fondamentali una rete di distribuzione e di manutenzione importante. Inoltre, possiamo contare su un nome e su una gamma completa che va al di là dei furgoni di taglia media. Saranno questi i nostri punti di forza”.
“La tecnologia a 800V è una novità per il gruppo Renault. Il grosso valore aggiunto per il cliente è che permette di diminuire lo stress e migliorare l’autonomia della macchina durante la settimana di lavoro.
Per quanto riguarda il TCO, l’obiettivo è diminuirlo, anche per favorire la transizione verso le macchine elettriche di nuova generazione. E Renault Trafic rappresenta a pieno titolo la nuova generazione”.