TomTom

In occasione dell’IAA 2018, TomTom ha ufficializzato l’inizio di due importanti partnership. La prima col leader di mercato nel settore dei servizi cash-free di rifornimento DKV per ridurre al minimo il consumo di carburante di autocarri e mezzi pesanti grazie all’integrazione di due app dedicate; la seconda con Daimler Trucks per sviluppare una soluzione avanzata in grado di fornire un sistema di navigazione e monitoraggio delle condizioni del veicolo.

TomTom e DKV, due app per fare insieme la differenza

L’esperienza di TomTom nel campo della mappatura, della navigazione, della segnalazione del traffico e di routing per i veicoli di grandi dimensioni si unisce alla profonda conoscenza delle aree di sosta per il rifornimento di DKV, per creare due applicazioni che saranno disponibili sulla piattaforma TomTom Bridge a partire dal 2019. Si chiamano DKV Eco Driving e DKV Refuel Planning e sono abbinate al sistema DKV Bonification, grazie al quale i guidatori possono essere premiati per il proprio stile di guida più economico.

TomTom Bridge è una piattaforma aperta, flessibile, sviluppata per integrare le tecnologie TomTom nei veicoli commerciali e per aiutarli a spostarsi in modo più efficiente. Inoltre, permette alle app business Android di connettersi con i servizi TomTom, offrendo tutte le soluzioni per la mobilità in un singolo dispositivo.

“Il consumo di carburante è una tematica fondamentale tanto a livello business che ambientale per qualsiasi azienda che utilizza veicoli commerciali – ha dichiarato Mike Schoofs, Managing Director di TomTom Consumer – Grazie alla partnership con DKV, la nostra piattaforma TomTom Bridge, oltre a offrire tutta la nostra esperienza nella navigazione e nella definizione dei migliori percorsi, aiuterà i conducenti a guidare e a pensare in modo più efficiente“.

TomTom protagonista sui veicoli Daimler Trucks

Ad Hannover TomTom ha inoltre annunciato che la sua piattaforma integrata TomTom Bridge Hub è stata scelta da Daimler Trucks per garantire sui propri mezzi, a livello globale, una soluzione avanzata in grado di fornire un sistema di navigazione e monitoraggio delle condizioni del veicolo.

TomTom Bridge Hub offre tutta la potenza della piattaforma TomTom Bridge all’interno di un dispositivo di ridotte dimensioni che può essere completamente integrato nel veicolo.Grazie a questa partnership, i clienti Daimler Truck che utilizzano il nuovo sistema di infotainment potranno beneficiare di informazioni ausiliari sul traffico completamente rinnovate, oltre ad aver l’opportunità di accedere a dati critici sulle condizioni del veicolo, il tutto mentre utilizzano le loro app Android preferite.

“TomTom Bridge Hub mostra quanto TomTom sia in grado di integrare, in maniera profonda e al contempo semplice, le proprie tecnologie nell’architettura di un veicolo e quanto questa soluzione possa essere personalizzata – ha commentato Mike Schoofs – Grazie a TomTom Bridge Hub gli autisti possono godere del nostro fantastico sistema di navigazione e delle informazioni sul traffico, controllare i dati del proprio mezzo e utilizzare le app Android preferite quando sono sulla strada“.

TomTom

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...